Vai al contenuto

Sciame sismico nella notte in Italia: “Sette scosse in poco tempo”

Pubblicato: 28/11/2025 11:59

Una lunga notte di tremori ha interessato i Campi Flegrei, dove oltre 15 scosse sono state registrate tra la tarda serata e l’alba. Poi, dalle 7.28, l’attività è cambiata volto, trasformandosi in un vero e proprio sciame sismico: sette eventi ravvicinati, il più forte dei quali — magnitudo 2.2 — è stato avvertito alle 7.39.

Secondo l’Osservatorio Vesuviano, al momento non si segnalano danni a persone o cose. Il Comune di Pozzuoli ha fatto sapere in una nota di monitorare costantemente la situazione “insieme alla Protezione Civile, seguendo da vicino l’evolversi dello sciame sismico” e garantendo aggiornamenti fino alla conclusione del fenomeno.

Gli episodi registrati rientrano comunque nella dinamica del bradisismo, fenomeno caratteristico dei Campi Flegrei e tornato a mostrare un’accelerazione nelle ultime settimane. A ottobre il suolo si sollevava già a un ritmo di circa 2 centimetri al mese, contro gli 1,5 dei mesi precedenti. A metà novembre la velocità ha raggiunto i 2,5 centimetri, un valore che secondo l’Ingv non desta particolare preoccupazione.

Gli scienziati ricordano infatti che tra il 15 e il 19 febbraio 2025, in concomitanza con un altro importante sciame sismico, il sollevamento del suolo aveva toccato i 3 centimetri al mese. Successivamente, da aprile, l’innalzamento era tornato stabile su 1,5 centimetri mensili, per poi accelerare nuovamente negli ultimi quindici giorni di ottobre. Oggi il ritmo è di nuovo in crescita, ma resta entro i livelli già osservati nel recente passato.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure