
C’è un silenzio diverso, oggi, nel mondo della musica italiana. È quel silenzio che arriva quando a spegnersi non è solo un artista, ma una presenza gentile, un volto familiare capace di illuminare ogni palco con la sua calma contagiosa. Beppe Vessicchio non era soltanto un direttore d’orchestra: era un simbolo di armonia, dentro e fuori dal pentagramma. La sua bacchetta non guidava solo i musicisti, ma anche gli spettatori, unendo competenza e umanità, rigore e ironia.
Con i suoi modi pacati e quella barba diventata icona pop, Vessicchio aveva saputo entrare nell’immaginario collettivo ben oltre la musica. Era il maestro che sorrideva, che scherzava su se stesso, che sapeva rendere la cultura musicale accessibile e allegra, mai altezzosa. Nei suoi gesti, c’era sempre un invito alla leggerezza intelligente, al rispetto del talento e all’amore per l’arte.
Oggi, mentre il Paese si ferma per ricordarlo, resta la sensazione di aver perso una figura rara: un uomo che sapeva essere serio senza mai prendersi troppo sul serio, che ha insegnato che la musica – come la vita – funziona solo quando c’è ascolto reciproco, ritmo e gioia.
17:46 – Alfa e l’omaggio a Vessicchio: “Ciao maestro. Grazie di tutto”
“Ciao maestro. Grazie di tutto”. Con queste parole, il cantante Alfa ha voluto rendere omaggio al direttore d’orchestra Peppe Vessicchio, condividendo sui social un messaggio pieno di affetto e riconoscenza. Nel post, l’artista ha allegato alcune immagini cariche di significato: una che li ritrae insieme e un’altra che mostra il tatuaggio sul suo braccio, con il volto sorridente del maestro.
Tra le foto pubblicate, spicca anche uno scambio di messaggi privati che racconta la loro sincera amicizia. “Caro Andrea buongiorno. Sono Peppe Vessicchio quello che indegnamente partecipa alla tua epidermide”, scriveva il musicista, con la sua inconfondibile ironia, riferendosi al tatuaggio che Alfa gli aveva dedicato. Non si era fatta attendere la risposta del giovane cantante: “Nell’epidermide e nel cuore”.
17:11 – Rita Pavone; “Grandissimo musicista e bellissima persona”
“È con immenso dolore che vengo a conoscenza della scomparsa del M° Beppe Vessicchio. Un grandissimo musicista e bellissima persona. Stento ancora a crederci. Sentite condoglianze alla famiglia. E che la terra le sia lieve, Maestro” ha scritto sui social Rita Pavone.
17:09 – Paolo Bonolis: “Buon viaggio maestro”
“Buon viaggio Maestro. Ti ho voluto tanto bene” con questo messaggio lo ha salutato Paolo Bonolis.
17:03 – Luciana Littizzetto: “Non ci voglio credere”
In un post pubblicato su Instagram Luciana Littizzetto ha salutato il maestro Vessicchio. Il messaggio disperato: “Non ci credo. Non ci voglio credere. Tesoro musica bella.”
16:54 – Carlo Conti, ‘Vessicchio un’istituzione’
“Con il maestro Vessicchio se ne va un altro grande protagonista del festival di Sanremo e della musica italiana. Con il suo carattere, la sua immagine, il suo carisma e la sua professionalità era diventato un’istituzione”.
È il ricordo di Carlo Conti. “Per alcuni anni ho avuto il privilegio di condividere con lui anche le scelte musicali per lo Zecchino d’Oro ed ho avuto l’occasione di apprezzare da vicino la grande competenza. Dobbiamo essere grati per il suo importante contributo alla musica italiana ed al successo di tanti artisti”.
16:42 – Fazio: “Sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista”
Tra i primi a esprimere il proprio dolore per la scomparsa del maestro Beppe Vessicchio è stato Fabio Fazio, legato a lui da una lunga amicizia e da numerose collaborazioni televisive. «Sono incredulo e sconvolto – ha detto all’Ansa –. Lo aspettavo a Che Tempo Che Fa per presentare il suo libro su Mozart. Mi aveva avvisato, con la consueta gentilezza, che avrebbe rimandato di un paio di settimane a causa di una brutta tosse».
Il conduttore ha ricordato Vessicchio come «un uomo dolce e gentile, un amico, un grande musicista». Poi ha aggiunto: «Era capace di cogliere sempre il lato giocoso dello spettacolo, di portare leggerezza anche nei momenti più seri. Ho tanti ricordi con lui e con Luciana, ci legava una stima sincera e un’amicizia autentica. Sono senza parole».


