Vai al contenuto

Bollette alle stelle: quanto paga davvero una famiglia italiana per luce e gas

Pubblicato: 13/11/2025 14:09

Risparmiare è ormai un esercizio quotidiano: spegnere le luci inutili, scegliere le fasce orarie più vantaggiose, rinviare le lavatrici serali. Piccoli gesti che però non bastano a compensare un dato ormai evidente: in Italia energia elettrica e gas costano più che nel resto d’Europa. Una famiglia tipo ha speso 1.372 euro, circa 130 euro in più rispetto alla media UE.

Secondo l’analisi condotta da Facile.it su dati Eurostat, la tariffa della luce in Italia è del 15% superiore alla media europea, mentre per il gas la differenza è dell’8%.

Con un consumo medio semestrale di 2.700 kWh e un prezzo pari a 0,33 €/kWh, la spesa elettrica è arrivata a 444 euro nel primo semestre del 2025. Costi più alti sono stati registrati solo in Germania, Belgio e Danimarca, mentre Paesi come Francia, Austria e Spagna mantengono bollette più leggere. In Ungheria, addirittura, non si superano i 130 euro, il 71% in meno rispetto all’Italia.
Il peso fiscale resta significativo: tasse e oneri rappresentano il 25% della tariffa elettrica, in calo rispetto al 38% del 2019 e leggermente sotto la media UE del 28%.

Sul fronte gas, la spesa media semestrale è di 928 euro, ovvero l’8% in più della media europea. Il nostro Paese è il settimo più caro dell’Unione, superato da realtà come Svezia, Paesi Bassi e Danimarca.
Un quadro che conferma quanto il tema del caro energia continui a incidere sulle famiglie italiane, costrette a fare i conti con tariffe ancora lontane dall’allineamento europeo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure