Vai al contenuto

Automobilisti, scatta l’obbligo da oggi 15 novembre: fate attenzione a questa cosa

Pubblicato: 15/11/2025 14:11

Arriva il periodo più delicato dell’anno per chi viaggia in auto, con l’entrata in vigore dell’obbligo di catene da neve o pneumatici invernali. La misura, come previsto dalla normativa nazionale, punta a garantire maggiore sicurezza nei mesi più esposti a nevicate e gelate, quando la tenuta dei veicoli diventa un fattore determinante per evitare incidenti e rallentamenti lungo la rete viaria.

La stagione fredda porta quindi al ritorno delle dotazioni necessarie per affrontare le condizioni tipiche dell’inverno: temperature rigide, possibili precipitazioni nevose e fondo stradale reso insidioso dal ghiaccio. In queste settimane, automobilisti e motociclisti sono chiamati a verificare con anticipo l’idoneità del proprio mezzo, così da non trovarsi impreparati durante gli spostamenti.

Quando scatta l’obbligo

Da oggi 15 novembre 2025 al 15 aprile 2026 è attivo l’obbligo di circolare con pneumatici invernali o con catene a bordo sia sulla viabilità ordinaria sia su quella autostradale. Si tratta di una disposizione valida per tutto il territorio nazionale, che coinvolge sia gli spostamenti quotidiani sia i lunghi tragitti programmati nei mesi invernali.

La segnaletica verticale indica in modo chiaro dove entra in vigore l’obbligo, che può valere anche al di fuori delle date previste qualora si verifichino nevicate o formazioni di ghiaccio tali da rendere necessario l’uso di dotazioni specifiche per la sicurezza stradale.

Normativa e regole locali

La normativa prevede un periodo di margine: è possibile montare le gomme invernali già dal 15 ottobre e tenerle fino al 15 maggio, così da agevolare chi effettua la sostituzione stagionale. Alcune aree montane anticipano l’entrata in vigore o la prolungano tramite ordinanze locali: un esempio è la Valle d’Aosta, dove l’obbligo è scattato già dal 15 ottobre, come avviene ogni anno in virtù delle condizioni climatiche più rigide.

Sanzioni per i trasgressori

La disposizione deriva dall’articolo 6 del Codice della Strada e dal decreto ministeriale 1580/2013, che consente agli enti gestori di imporre l’uso di equipaggiamenti invernali nei periodi critici. Le sanzioni sono particolarmente severe: nei centri abitati vanno da 42 a 173 euro, mentre su strade extraurbane e autostrade possono superare i 300 euro. In caso di controllo, inoltre, è possibile essere fermati fino all’adeguamento del veicolo.

Non tutti i mezzi devono sostituire le gomme a novembre. Sono infatti esenti i veicoli che non circolano nel periodo invernale, come alcune auto d’epoca o camper in rimessaggio. Esclusi anche coloro che tengono a bordo catene omologate, pronte all’uso, e chi utilizza pneumatici quattro stagioni con marcatura M+S e simbolo 3PMSF, considerati pienamente idonei dalla legge.

Le strade interessate regione per regione

Le tratte sulle quali è previsto l’obbligo sono indicate sul sito dell’Anas, che aggiorna costantemente l’elenco suddiviso per regione. Le informazioni sono consultabili prima della partenza per verificare se l’itinerario programmato richiede l’uso di dotazioni invernali, così da evitare sanzioni e muoversi in totale sicurezza.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure