Vai al contenuto

Palermo piange a Charlie Abbadessa, amico di Marilyn

Pubblicato: 16/11/2025 13:12

A Palermo era uno dei volti impossibili da dimenticare. Spesso passeggiava per le vie del centro ed era ricordato come “il padrino della scena gay palermitana”. Charlie Abbadessa, insieme agli amici Massimo Milani e Gino Campanella, ha segnato la storia della lotta per il riconoscimento dei diritti civili.

Charlie Carmelo Abbadessa è morto ieri nella sua casa di Palermo, all’età di 92 anni. Figlio di emigrati siciliani, era cresciuto a New Haven, nel Connecticut, e trasferitosi a New York negli anni ‘60, dove è stato a lungo compagno di Robert Lewis, fondatore dell’Actors Studio. Frequentava le star di Hollywood, tra cui Marilyn Monroe e John Cassavetes.

Tornato in Sicilia negli anni ‘70 per paura dell’Aids, Charlie viveva da solo a Palermo, sempre circondato da amici. Il suo luogo del cuore era Novara di Sicilia, paese originario della sua famiglia, dove aveva acquistato la sua tomba, completa di foto della 20th Century Fox, ed è lì che verrà sepolto secondo le sue volontà.

La sua vita era intrisa di amore e bellezza. Una delle sue frasi storiche era: “Non c’è piacere senza amore”. Nicola Bellucci, regista del documentario “Quir – a Palermo love story”, lo ricorda come una figura mitologica della città, capace di trasportare chi lo ascoltava nel suo mondo hollywoodiano.

Nel documentario, Charlie appare davanti alla tomba di famiglia a Novara di Sicilia. «Aveva già pensato alla sua sepoltura», racconta Bellucci. “Non concepisco l’idea della morte, vorrei che fossimo per sempre”, diceva Charlie, pur temendo il concetto stesso di morte.

“La morte è la fine della bellezza” è la frase finale di Charlie in “Quir”, che secondo il regista rappresenta tutta la sua vita, centrata sulla bellezza. Il suo narcisismo era al tempo stesso unico e amabile, riflettendo la sua passione per l’arte e il glamour hollywoodiano.

Ernesto Tomasini, cantante e attore, lo ricorda così: «L’ho conosciuto a 16 anni. Scherzavamo sempre sulla vecchia Hollywood e sulle sue storie incredibili. Ora, senza di lui, resto solo a custodire questo scrigno di sogni meravigliosi». Charlie aveva vissuto in prima linea la Hollywood d’oro, frequentando personaggi come John Schlesinger, Noel Coward, Rock Hudson e Gina Lollobrigida.

Il Sicilia Queer ricorda Charlie come protagonista dei documentari “From Moment to Moment” e “Quir”, celebrando la sua vita da Novara di Sicilia a New York e Hollywood, fino a Palermo. La sua eredità resta nei racconti e nelle emozioni che ha lasciato a chi lo ha conosciuto.

Infine, amici e colleghi come Massimo Milani e Nunzio Gringeri lo ricordano come una creatura eterna, impossibile da dimenticare, mentre sui social moltissimi celebrano la sua vita straordinaria, citando i suoi incontri con Marilyn Monroe, Antony Perkins e Rock Hudson. «Addio Charlie, che la terra ti sia lieve», scrive Daniela Tomasino, presidente di Arcigay Palermo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure