Vai al contenuto

Sanremo, finalmente ecco la data! Ed ecco i primi nomi dei big: proprio loro

Pubblicato: 16/11/2025 17:06

Il Festival di Sanremo 2026 si avvicina e cresce l’attesa attorno ai nomi dei partecipanti. Tra rumors, anticipazioni e ipotesi dei fan, il direttore artistico Carlo Conti dovrà sciogliere i nodi finali e confermare ufficialmente chi calcherà il palco dell’Ariston. La scelta dei Big non è mai semplice e quest’anno, tra veterani, giovani e cantautori, la sfida appare ancora più complessa.

La musica italiana evolve costantemente e il festival rimane uno specchio fedele di queste trasformazioni. Giovani talenti, artisti già affermati e ritorni attesi contribuiscono a creare una competizione variegata, dove generi e stili differenti si incontrano e si confrontano. Tra pop, rap e cantautorato, l’edizione 2026 promette sorprese, duetti e possibili debutti inattesi sul prestigioso palco ligure.

I nomi in pole position

L’annuncio ufficiale è atteso per il 23 o, più probabilmente, il 30 novembre al Tg1 delle 13.30. Secondo le anticipazioni, potrebbero partecipare fino a 30 artisti, anche se i posti previsti dal regolamento sono 26. Tra le donne più quotate spiccano California, ex metà dei Coma_Cose pronta a provare la carriera solista dopo la separazione dal collega Fausto Lama, e veterane come Patty Pravo. La giovane Angelina Mango, reduce da un disco digitale, potrebbe tornare all’Ariston dopo il successo del 2024, mentre altre cantanti come Levante, Arisa, Malika Ayane e Serena Brancale avrebbero già presentato le loro proposte.

Tra i cantautori di spicco, c’è la candidatura di Ermal Meta, assente dal festival dal 2021, mentre Fabrizio Moro sembra intenzionato a non partecipare, preoccupato dall’evoluzione del festival in show televisivo più che gara musicale. Ritorni graditi sarebbero quelli di Tananai, Diodato e Blanco, mentre novità potrebbero arrivare da giovani come Emma Nolde e La Nina.

Spazio anche al rap e alle sorprese

Il rap, ormai protagonista anche all’Ariston, potrebbe vedere la partecipazione di Tedua, Chiello, Luchè, Rancore e Clementino, con il giovanissimo Kid Yugi tra i papabili. Più difficile, ma non impossibile, rivedere artisti come Geolier e Lazza, mentre suggestioni su duetti tra Fedez e Marco Masini restano nell’ambito delle ipotesi. Anche Bresh, vincitore tra i Giovani, potrebbe riprovare a conquistare il palco.

Tra i cantautori più attesi si parla anche di possibili ritorni di Tommaso Paradiso e Fulminacci, con l’attenzione su chi affiancherà Conti sul palco. Nomi come Giorgia, libera dagli impegni a X Factor da dicembre, potrebbero fare la loro comparsa insieme ad Achille Lauro, mentre l’attesa per Laura Pausini continua a essere alta.

Band e proposte last minute

Le band sembrano ancora poco rappresentate: ipotesi includono una possibile partecipazione dei Litfiba dopo la reunion, dei Subsonica in attività e degli Zero Assoluto, con i Benji & Fede che potrebbero tornare a tentare l’ingresso. Il termine ultimo per la presentazione dei brani è fissato al 17 novembre, e Conti dovrà valutare anche le proposte arrivate all’ultimo minuto.

L’edizione 2026 del Festival di Sanremo promette quindi un mix di conferme e novità, con un equilibrio tra artisti storici, giovani talenti e ritorni attesi, garantendo come sempre spettacolo, musica e un’attenzione speciale ai gusti del pubblico.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure