Vai al contenuto

“Sorpasso inaspettato”. Sondaggi, colpo di scena in Italia: chi festeggia e chi invece ora trema

Pubblicato: 17/11/2025 15:46

Il mondo della politica italiana torna a far parlare di sé, ma questa volta con un twist da prima pagina: gli ultimi sondaggi politici raccontano un Paese in movimento, tra conferme, sorprese e colpi di scena che stanno già accendendo il dibattito online. La nuova rilevazione firmata Eumetra ridisegna gli equilibri e mette in luce un panorama in cui stabilità e cambiamento convivono in un equilibrio sottile.

Tra chi vola e chi rallenta, il sentimento nazionale sembra diviso tra la voglia di continuità e la ricerca di alternative credibili. Il risultato? Una fotografia nitida e, per certi versi, spiazzante del nostro scenario politico.

Un Paese che premia compattezza e identità

I dati raccolti nelle ultime settimane mostrano un trend chiaro: gli italiani tendono a premiare i partiti percepiti come solidi e coerenti, penalizzando invece chi appare diviso o in cerca di una direzione. In questo contesto, la distanza tra maggioranza e opposizione resta importante, con un vantaggio che sembra destinato a durare.

Protagonista assoluto di questa fotografia è il nuovo sondaggio Eumetra, che conferma la forza del partito di governo ma anche le difficoltà dell’opposizione nel ridurre il gap. Una dinamica che alimenta analisi e confronti, soprattutto nei corridoi del centrosinistra.

Fabrizio Corona e Giorgia Meloni

Meloni salda al comando, il Pd prova a rincorrere

Se si votasse oggi, Fratelli d’Italia guidato da Giorgia Meloni otterrebbe il 30,7% dei consensi. Un dato vicino ai massimi storici che conferma la solidità del consenso verso la premier. Il Partito Democratico si ferma al 22,1%, in leggera risalita rispetto al passato ma ancora distante più di otto punti dal partito di governo.

Un divario che, almeno per ora, rende difficile immaginare una vera competizione diretta. E mentre il Pd prova a recuperare terreno, la premier continua a consolidare la sua leadership anche tra gli elettori più indecisi.

Giuseppe Conte

Movimento 5 Stelle in calo, centrodestra in equilibrio

Molto più pesante la battuta d’arresto del Movimento 5 Stelle, che scende al 12,9%, lontano dai risultati di qualche anno fa e ormai dieci punti sotto il Pd. Una perdita di spinta che fa riflettere sul futuro del movimento guidato da Giuseppe Conte.

Nel campo del centrodestra, la sfida si fa interna: Forza Italia di Antonio Tajani supera leggermente la Lega con l’8,7% contro l’8,1%. Un testa a testa che aggiunge pepe all’alleanza di governo e alimenta nuove strategie tra i leader.

Elly Schlein

Centrosinistra stabile, ma il divario resta ampio

L’Alleanza Verdi-Sinistra si conferma al 6,7%, mentre i partiti centristi rallentano nettamente: Azione al 3,4%, Italia Viva al 2,4% e Noi Moderati all’1,1%. Sommando le forze, il centrosinistra (Pd + M5S + Avs) arriva al 41%, contro un centrodestra che supera il 47%. Un divario che pesa in termini di competitività e prospettive future.

La sensazione è che l’elettorato premi chi trasmette stabilità e visione, mentre chi appare incerto continua a perdere terreno nei sondaggi.

Matteo Salvini

Leader a confronto: Meloni in testa, Schlein in difficoltà

Il sondaggio Eumetra include anche la classifica di gradimento dei leader politici. Al primo posto Giorgia Meloni con il 45,1%, seguita da Giuseppe Conte con il 35,2%. Antonio Tajani si piazza terzo al 30,3%, poco sopra Matteo Salvini (29,3%).

Più staccata Elly Schlein, che si ferma al 24,8%, dietro anche a Emma Bonino (25,7%). Seguono Roberto Vannacci (24%), Nicola Fratoianni (21,5%), Carlo Calenda (20,5%), Angelo Bonelli (20,1%) e Matteo Renzi (18,5%).

Un Paese che ha già scelto la sua direzione

La fotografia scattata da Eumetra restituisce l’immagine di un’Italia che, almeno per ora, ha le idee chiare. Gli equilibri sembrano consolidati, ma le tensioni interne ai partiti lasciano spazio a possibili sviluppi nei prossimi mesi.

In definitiva, il messaggio che arriva dai sondaggi è forte e chiaro: la politica italiana continua a muoversi, ma gli italiani, per il momento, sembrano sapere bene da che parte stare.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure