
Alice ed Ellen Kessler sono morte insieme all’età di 89 anni, lasciando un segno indelebile nel mondo dello spettacolo internazionale. Le due sorelle, icone degli anni ’60 in Germania e in Italia, erano note per la loro eleganza, le gambe leggendarie e il legame indissolubile, sia nella vita privata che sul palcoscenico.
Sei anni fa, in una delle loro ultime interviste televisive a Domenica In con Mara Venier, raccontarono la loro difficile infanzia e la forte volontà di indipendenza fin da bambine. «Noi volevamo essere libere e indipendenti. Abbiamo avuto un padre che trattava male nostra madre e dentro di noi pensavamo: così mai. La nostra infanzia non è stata facile», spiegava Ellen.

Educate al sacrificio, le Kessler, le due bionde più esplosive della tv degli anni ’60, hanno sempre scartato l’idea di ritirarsi completamente dalla vita lavorativa. Per loro, il lavoro era un modo per rimanere giovani e affrontare i fantasmi del passato, in particolare la figura del padre minaccioso.
Secondo Ellen, tutta la famiglia temeva il padre, Paul Kessler, morto nel 1979, a causa della sua dipendenza dall’alcol e del carattere violento. L’infanzia delle sorelle e dei loro fratelli fu segnata da paura e sofferenza, con episodi di violenza domestica che hanno lasciato cicatrici profonde.
In numerose interviste, le sorelle hanno raccontato che il padre era solito picchiare la madre e i figli quando era ubriaco. «Beveva e, quando era ubriaco, si comportava in modo brutale, irascibile e imprevedibile», ricordava Ellen, sottolineando quanto questi momenti fossero drammatici e dolorosi.

«In quei momenti ha picchiato nostra madre Elsa e i nostri fratelli Gerhard e Rolf. Li ha riempiti di lividi, ecco perché lo hanno odiato per tutta la vita», aggiungeva, raccontando un trauma familiare che ha segnato profondamente tutti i rapporti futuri delle sorelle con gli uomini.
Ellen spiegava che, a causa di questa esperienza, lei e Alice non si sono mai circondate di uomini dal carattere simile a quello del padre, preferendo partner femminili e delicati. Questo ha influito su tutta la loro vita sentimentale e sulle scelte personali.
Oltre alle violenze fisiche e psicologiche, le Kessler hanno affrontato un terribile lutto: la morte dei due fratelli durante la seconda guerra mondiale, un dolore che le ha segnate profondamente e che hanno portato nel cuore per tutta la vita.
Nonostante l’età avanzata, le sorelle hanno continuato a portare con sé questo rimpianto. I fratelli non hanno avuto la possibilità di riscattarsi nella vita, mentre Alice ed Ellen hanno trasformato le loro difficoltà in forza, costruendo una carriera straordinaria e un legame inscindibile, che le ha accompagnate fino all’ultimo giorno.


