Vai al contenuto

Tromba marina devastante in Italia, alberi abbattuti e cittadini in fuga: “Mai visto niente del genere”

Pubblicato: 18/11/2025 17:40

Era un pomeriggio di metà novembre, un giorno in cui l’aria si era fatta pesante e il cielo minacciava pioggia. L’orizzonte, solitamente placido e invitante, aveva assunto un colore plumbeo, presagio di un’instabilità imminente. All’improvviso, lo spettacolo si fece terrificante: una colonna gigantesca, un serpente d’aria e acqua, prese forma tra le onde.

Questo immenso vortice, nato dal capriccio degli elementi, iniziò a danzare sulla superficie marina con una forza inaudita, risucchiando l’acqua e creando un rombo assordante che gelò il sangue a chiunque lo vide. La sua traiettoria era chiara: dalla distesa blu, puntava dritto verso la costa. In pochi minuti, l’entità minacciosa si avvicinò alla terraferma, sollevando la polvere e seminando il panico. Gli alberi, fino a un attimo prima immobili, vennero piegati e sradicati dalla violenza cieca del vento. Fu una frazione di secondo in cui la natura mostrò il suo volto più potente e incontrollabile, lasciando dietro di sé una scia di stupore e un’urgente necessità di intervento umano.

Tromba marina nel salernitano

Il pomeriggio di martedì 18 novembre 2025 è stato segnato da un evento meteorologico di eccezionale violenza e rarità che ha seminato il panico sulla costa del Salernitano. Una gigantesca tromba marina si è sviluppata rapidamente in mare aperto, tra le località turistiche di Casal Velino e Ascea Marina. Questo violento vortice d’aria, tipico di condizioni di forte instabilità, ha avuto origine a poche decine di metri dalla linea di costa, trasformando la tranquillità pomeridiana in una corsa contro il tempo e gli elementi naturali. Il fenomeno non è rimasto confinato in mare, ma ha intrapreso un percorso che lo ha portato ad avvicinarsi pericolosamente alla terraferma, destando grande preoccupazione tra i residenti e i pochi presenti.

La traiettoria seguita dalla tromba marina è stata definita anomala dagli osservatori e dalle autorità. Dopo essersi formata sull’acqua, il vortice ha iniziato a muoversi velocemente in direzione Sud, puntando dritto verso la zona di Ascea. La sua marcia distruttiva è terminata solo una volta raggiunta la terraferma, in particolare in località Isola, un’area posta al confine con Ascea, dove si è dissipata dopo aver scaricato la sua potenza. La caratteristica più allarmante di questo evento è stata la sua vicinanza al centro abitato. Per un soffio, la forza della natura ha sfiorato le case, evitando quelle che avrebbero potuto essere conseguenze ben più gravi per l’incolumità pubblica e le strutture residenziali e commerciali. Il fatto che il nucleo del vortice abbia mancato il cuore del centro abitato è stato un elemento di fortuna in una giornata altrimenti dominata dal maltempo.

Danni limitati alle aree agricole

Fortunatamente, l’impatto maggiore della tromba d’aria si è concentrato prevalentemente sui campi agricoli adiacenti ai centri abitati. L’onda d’urto del vento e la forza delle raffiche hanno causato danni ingenti alle colture e alla vegetazione. Testimonianza della violenza del fenomeno è stato lo sradicamento di un albero ad alto fusto, un chiaro segno della potenza dispiegata dal vortice. Oltre a questo episodio più eclatante, sono stati riscontrati altri danni materiali in tutta l’area interessata dal passaggio del fenomeno. Nonostante la gravità della situazione e il timore suscitato, le prime informazioni giunte dai soccorsi sono state confortanti: non risultano esserci feriti, un sospiro di sollievo per l’intera comunità che ha assistito atterrita all’evolversi della situazione. La tempestività con cui la tromba marina si è dissipata una volta toccato il suolo ha contribuito a limitare le conseguenze.

L’intervento rapido dei vigili del fuoco

L’emergenza ha richiesto una risposta immediata e coordinata da parte delle squadre di soccorso. Sul luogo dell’evento sono accorsi prontamente i Vigili del Fuoco del distaccamento di Vallo della Lucania. Il loro intervento è stato fondamentale per gestire l’immediato post-evento e scongiurare ulteriori pericoli. La priorità è stata data alla rimozione dell’albero sradicato, che rappresentava un ostacolo e un rischio, e alla messa in sicurezza dell’area circostante. Le operazioni hanno incluso il ripristino della viabilità stradale, compromessa dai detriti e dall’albero caduto, e un’attenta verifica per scongiurare ulteriori rischi per le abitazioni vicine che erano state sfiorate dal vortice. L’episodio ha avuto un forte impatto sulla cittadinanza, generando un elevato numero di segnalazioni e richieste di aiuto ai numeri di emergenza, segno della grande paura e incertezza che ha attanagliato la zona.

Allerta meteo prorogata in Campania

Il violento fenomeno della tromba marina si inserisce in un contesto meteorologico già critico per la regione. L’episodio segue, infatti, giorni di maltempo intenso, caratterizzati da eventi come la bomba d’acqua che ha precedentemente colpito la Campania, causando strade allagate a Salerno e la drammatica caduta di quattro auto in una voragine sull’Appia. In risposta a questa perdurante instabilità, la Protezione Civile regionale ha deciso di prorogare l’avviso di allerta meteo gialla per rischio dissesto idrogeologico. L’allerta rimarrà in vigore fino alle ore 14:00 di mercoledì 19 novembre, mantenendo alta la soglia di attenzione. Le forti raffiche di vento che hanno accompagnato il maltempo e che hanno contribuito alla formazione della tromba marina potrebbero continuare anche nelle prossime ore, come ribadito dalla stessa Protezione Civile. Per questo motivo, le autorità raccomandano la massima prudenza e consigliano alla popolazione di evitare di uscire di casa se non strettamente necessario, al fine di minimizzare ogni potenziale rischio legato alle avverse condizioni climatiche.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure