Vai al contenuto

Qualificazioni Mondiali, adesso il quadro è completo. Tutte le possibili avversarie dell’Italia ai playoff. Chi è da evitare assolutamente

Pubblicato: 18/11/2025 23:01

L’Italia si prepara per l’ultima, cruciale fase di qualificazione in vista dei Mondiali del 2026. Dopo aver concluso la fase a gironi, la Nazionale ha ottenuto un posto nei play-off europei, che rappresentano l’ultima spiaggia per conquistare uno dei quattro pass ancora in palio per la manifestazione calcistica più importante. Il quadro delle sedici squadre partecipanti è ora completo, definendo le avversarie potenziali che la squadra di Rino Gattuso potrebbe incontrare lungo il percorso. La posta in gioco è altissima, e l’attesa per il sorteggio è palpabile, poiché da esso dipenderà la composizione dei cammini verso il sogno mondiale.

La data e la sede del sorteggio

La cerimonia per il sorteggio dei play-off si terrà a Zurigo, in Svizzera, presso la sede della FIFA. L’appuntamento è fissato per giovedì 20 novembre alle ore 13 italiane. Questo evento non riguarderà solamente i play-off europei, ma ospiterà anche il sorteggio per i play-off intercontinentali, un’altra fase cruciale che coinvolgerà sei nazionali provenienti dalle altre confederazioni calcistiche e che metterà in palio gli ultimi due posti per la Coppa del Mondo. Per gli Azzurri, conoscere l’esito del sorteggio è il primo passo fondamentale verso la preparazione per le sfide decisive di marzo.

Le quattro fasce del sorteggio

Le sedici squadre che si contenderanno i posti rimanenti sono state suddivise in quattro fasce distinte, elemento chiave che determinerà gli accoppiamenti delle semifinali. L’Italia è stata inserita nella prima fascia, una posizione di prestigio che le garantirà alcuni vantaggi nel regolamento della competizione. La Prima Fascia comprende, oltre all’Italia, anche Danimarca, Turchia e Ucraina. Nella Seconda Fascia troviamo squadre come Polonia, Galles, Repubblica Ceca e Slovacchia. La Terza Fascia è composta da Irlanda, Albania, Bosnia e Kosovo. Infine, la Quarta Fascia include le potenziali avversarie meno blasonate, ma comunque insidiose, come Macedonia del Nord, Romania, Svezia e Irlanda del Nord.

Il meccanismo di sorteggio è strutturato per creare tre percorsi distinti, ognuno dei quali assegnerà un pass per il Mondiale. Le dodici squadre seconde classificate nei gironi di qualificazione saranno suddivise nelle prime tre fasce in base al ranking FIFA, che sarà ufficializzato il giorno prima del sorteggio. Le squadre ripescate dalla Nations League, invece, saranno collocate interamente nella Quarta Fascia. La regola generale per la semifinale prevede che le squadre in Prima Fascia affrontino quelle in Quarta Fascia, mentre le formazioni di Seconda Fascia saranno accoppiate con quelle di Terza Fascia. Un vantaggio significativo per le squadre di Fascia 1 e Fascia 2 è la possibilità di giocare la semifinale in casa, sfruttando il supporto del proprio pubblico. Per quanto riguarda le quattro finali decisive, sarà un ulteriore sorteggio a stabilire quale delle due contendenti avrà il diritto di ospitare la partita. Ciascun percorso prevede una semifinale e una finale che si disputeranno in gara unica, con i vincitori che otterranno l’accesso diretto alla fase finale del Mondiale 2026.

Le possibili avversarie della nazionale

Grazie al posizionamento in Prima Fascia, la Nazionale di Rino Gattuso conosce già il ventaglio delle possibili avversarie per la semifinale. Gli Azzurri affronteranno, giocando la partita in casa, una tra le squadre presenti nella Quarta Fascia: Macedonia del Nord, Romania, Svezia o Irlanda del Nord. Per quanto riguarda l’eventuale finale, il cammino sarebbe più impegnativo. I campioni d’Europa in carica dovranno vedersela con una delle otto formazioni provenienti dagli accoppiamenti tra Seconda e Terza Fascia. Queste includono Polonia, Galles, Repubblica Ceca, Slovacchia, Irlanda, Albania, Bosnia e Kosovo. L’obiettivo è superare la semifinale per poi giocarsi tutto in una finale che si preannuncia tesa e ricca di insidie, indipendentemente dall’avversario.

Le date da segnare in calendario

Le partite dei play-off si svolgeranno in un arco temporale molto ristretto, concentrando l’emozione in meno di una settimana. Tutte le sfide valide per le semifinali si giocheranno il 26 marzo. A distanza di soli cinque giorni, il 31 marzo, si disputeranno le quattro finalissime che decreteranno le ultime qualificate europee. Queste date rappresentano un momento cruciale per la preparazione fisica e tattica delle squadre, che dovranno gestire la pressione di due gare da dentro o fuori in rapida successione.

Sia le semifinali che le finali sono gare ad eliminazione diretta, il che significa che in caso di parità al termine dei novanta minuti regolamentari si procederà con i tempi supplementari. Si giocheranno due frazioni aggiuntive da quindici minuti ciascuna. Se la situazione di parità dovesse persistere anche dopo i supplementari, la qualificazione sarà decisa attraverso i calci di rigore, un momento di massima tensione che può ribaltare qualsiasi pronostico.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure