Vai al contenuto

Meloni al Quirinale, incontro con il capo dello Stato Mattarella dopo le polemiche sul «piano del Colle contro di lei»

Pubblicato: 19/11/2025 14:00

«Non esiste alcuno scontro istituzionale»: così fonti di palazzo Chigi al termine dell’incontro tra la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. L’incontro era stato proposto dalla premier questa mattina, con una telefonata al Capo dello Stato, finalizzata a programmare la visita «per ribadire la sintonia istituzionale che esiste tra Palazzo Chigi e il Quirinale, mai venuta meno fin dall’insediamento di questo Governo e della quale nessuno ha mai dubitato».

La premier si è recata dal Presidente della Repubblica nelle ore più delicate di uno scontro istituzionale inatteso, esploso dopo le parole del consigliere del Quirinale Francesco Saverio Garofani e la successiva polemica politica. Un chiarimento, dunque, che si è reso inevitabile per riportare equilibrio tra Palazzo Chigi e Colle.

La premier ha reputato che «la richiesta di smentita formulata dall’onorevole Bignami non fosse un attacco al Quirinale, ma al contrario un modo per circoscrivere al suo ambito reale la vicenda, anche a tutela del Quirinale». Era intenzione, da parte del partito di maggioranza relativa, «intervenire per fugare ogni ipotesi di scontro tra due istituzioni che invece collaborano insieme per il bene della nazione». Secondo FdI, doveva essere il diretto interessato, ovvero il Consigliere Garofani, a «chiarire, per chiudere immediatamente la questione». Le parole di Garofani sarebbero state definite inopportune durante il faccia a faccia.

L’incontro avviene nel giorno dell’apertura della Conferenza nazionale sulle dipendenze, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dei vertici di Senato e Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, in una cornice già segnata da forte tensione.

Appena rientrata a Roma da Mestre, Meloni si è diretta al Quirinale per un colloquio di circa venti minuti con il Presidente della Repubblica. La visita era stata proposta nella mattinata dalla stessa premier, tramite una telefonata al Capo dello Stato per concordare tempi e modalità dell’incontro.

La richiesta di chiarimento nasce dal caso politico scoppiato ieri dopo le dichiarazioni del capogruppo di FdI, Galeazzo Bignami, che aveva invocato una smentita formale del Quirinale sulle ricostruzioni pubblicate dal quotidiano La Verità riguardo un presunto piano di Mattarella per ostacolare Meloni.

A far irritare il Colle non è stato tanto l’articolo in sé, attribuito a uno sfogo informale di Garofani, quanto la presa di posizione di Bignami, figura di alto rango istituzionale, interpretata come un dubbio espresso sulla lealtà costituzionale del Presidente della Repubblica.

Secondo fonti parlamentari, Meloni è rimasta a sua volta infastidita dal fatto che il consigliere Garofani non abbia chiarito pubblicamente le sue parole, definite dal quotidiano «chiacchiere tra amici», lasciando che la vicenda degenerasse in uno scontro mai visto nei rapporti tra Quirinale e governo.

Il colloquio tra i due vertici dello Stato è servito proprio a disinnescare una frattura istituzionale potenzialmente devastante, in un momento già complesso per la maggioranza. Da quanto trapela, la premier non avrebbe chiesto esplicitamente le dimissioni del consigliere Garofani, pur ritenendo un suo passo indietro un gesto utile a ricomporre il clima.

Intanto il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, è intervenuto con parole durissime, sostenendo che Meloni starebbe «aprendo un conflitto quotidiano» con il Colle e che «non si accontenta del ruolo che ha», lasciando intendere ambizioni verso la più alta carica istituzionale.

Dopo l’incontro, Meloni ha lasciato il Quirinale ed è tornata a Palazzo Chigi, dove nel pomeriggio è previsto l’incontro con il primo ministro croato Andrej Plenković, mentre nella maggioranza si continua a lavorare per ricucire lo strappo e chiudere una vicenda che ha messo a dura prova la stabilità dei rapporti tra i vertici della Repubblica.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 19/11/2025 14:37

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure