Vai al contenuto

Botulino negli alimenti, raffica di ritiri in tutta Italia

Pubblicato: 19/11/2025 17:08
botulino negli alimenti

Botulino negli alimenti, nei giorni scorsi il Ministero della Salute ha diffuso una serie di nuove segnalazioni riguardanti diversi richiami e ritiri precauzionali dal mercato. Le allerte coinvolgono prodotti molto diversi tra loro — dalle pizze e focacce surgelate alle creme spalmabili, fino a numerosi lotti di uova fresche — e sono legate a rischi potenziali che spaziano dalla possibile presenza di botulino agli allergeni non dichiarati, passando per motivazioni di tipo microbiologico. Di seguito, il dettaglio dei richiami comunicati.

Allerta su pizza e focaccia per sospetto botulino

Nel fine settimana, il Ministero della Salute ha pubblicato un richiamo precauzionale riguardante alcuni lotti di pizza salsiccia e friarielli a marchio Napoli Gran Gourmet e di focaccia salsiccia e friarielli a marchio Acquaviva. La misura è stata presa a causa della sospetta presenza di Clostridium botulinum nei friarielli “broccoli alla napoletana” in olio di semi di girasole, utilizzati come ingrediente.

I prodotti coinvolti sono:

  • Pizza salsiccia e friarielli Napoli Gran Gourmet
    Confezione da 440 g — Lotto 29/09/2025Scadenza 29/03/2027
  • Focaccia salsiccia e friarielli Acquaviva
    Confezione da 420 g — Lotti 250624 e 250721Scadenze 24/09/2026 e 21/10/2026

Entrambe le referenze sono state prodotte da Vera Pizza Napoli Srl, con sede nello stabilimento di via Monte Bianco 4, a Montecorvino Pugliano (Salerno). Il richiamo è collegato a quello della settimana precedente relativo a un lotto di friarielli sott’olio a marchio Sapurè, segnalato per la stessa possibile contaminazione.

Richiamo della crema spalmabile SZ per allergeni non dichiarati

Nello stesso aggiornamento, il Ministero e le catene Iper, Il Gigante, Coop e Mercatò hanno diffuso il richiamo di un lotto di crema spalmabile alle nocciole e cacao magro senza zuccheri aggiunti a marchio SZ Essezeta. La causa è la possibile presenza sul tappo di un’etichetta non conforme, priva dell’indicazione dell’allergene latte.

Il prodotto interessato è:

  • Crema spalmabile SZ Essezeta, vasetto da 200 g — Lotto L 267 G 5TMC 24/03/2027

È stata prodotta dall’azienda A. Gandola e Co. Spa per C.E.A.N. Srl nello stabilimento di SS 11 312, a Ponte San Marco (Brescia).

Nuovo richiamo di uova Spinovo per rischio microbiologico

Il Ministero ha inoltre segnalato un ulteriore richiamo precauzionale riguardante vari lotti di uova Spinovo e Le Nostranelle, nuovamente per un potenziale rischio microbiologico.

Le referenze coinvolte includono:

  • Uova fresche grandissime (6 pezzi)
    Lotti XLC2011 e XLC2711 — Scadenze 20/11/2025 e 27/11/2025
  • Uova fresche tuorlo rosso “Le Nostranelle” (6 pezzi)
    Lotti TRC2011 e TRC2711 — Scadenze 20/11/2025 e 27/11/2025
  • Uova fresche medie (6 pezzi)
    Lotti MC2011 e MC2711 — Scadenze 20/11/2025 e 27/11/2025
  • Uova fresche grandi (6 pezzi)
    Lotti LC2011 e LC2711 — Scadenze 20/11/2025 e 27/11/2025
  • Uova “Le Nostranelle” (2 pezzi)
    Lotti 22011 e 22711 — Scadenze 20/11/2025 e 27/11/2025
  • Uova fresche (10 pezzi)
    Lotti MC102011 e MC102711 — Scadenze 20/11/2025 e 27/11/2025
  • Uova fresche sfuse (vassoi da 20/30 pezzi)
    Lotti XL2011, XL2711, L2011, L2711, M2711, TRL2011, TRL2711, TRM2711
    Scadenze 20/11/2025 e 27/11/2025

Tutti i prodotti sono stati realizzati da Spinovo di Mazzini Pierluigi, nello stabilimento di via Fornace 1, a Spino d’Adda (Cremona), identificato dal marchio IT U320E UE.

Fonte: Il Fatto Alimentare

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure