Vai al contenuto

“Non rispondete se vedete questi numeri”. Spopolano le nuove truffe: già tante vittime

Pubblicato: 20/11/2025 20:30

In Italia cresce l’allarme per le truffe telefoniche che arrivano da numeri con prefissi stranieri. Negli ultimi giorni sempre più utenti segnalano chiamate e messaggi sospetti, spesso finalizzati a raggiri o spam, con l’obiettivo di ingannare i destinatari.

Il fenomeno non è nuovo, ma si è intensificato nelle ultime settimane. Dopo le precedenti segnalazioni riguardanti call center nazionali ed esteri, le truffe telefoniche si stanno diffondendo soprattutto tramite numeri provenienti dall’estero, rendendo più difficile l’identificazione dei malfattori.

Molte di queste truffe promettono posti di lavoro facili o guadagni rapidi, ma in realtà hanno lo scopo di hackerare i dispositivi, rubare dati personali o estorcere denaro agli ignari utenti.

Spesso a rispondere non sono persone fisiche, ma voci elettroniche o registrate, mentre i messaggi arrivano tramite applicazioni di messaggistica come WhatsApp o Telegram. I testi contengono link pericolosi che possono infettare i dispositivi o permettere ai truffatori di accedere ai dati sensibili.

Gli esperti invitano tutti gli utenti a non rispondere a chiamate o messaggi sospetti e a bloccare i numeri immediatamente. Il buon senso rimane la prima difesa contro le truffe telefoniche.

Tra i numeri più insidiosi ci sono quelli con prefissi +44, +46 e +31, appartenenti rispettivamente a Regno Unito, Svezia e Paesi Bassi. Riconoscerli può essere un indizio utile per evitare di cadere nella trappola.

Particolare attenzione va anche alle chiamate perse o agli squilli brevi, che rappresentano una variante della truffa. Richiamare può far perdere credito cellulare o attivare abbonamenti a pagamento indesiderati.

Le autorità e gli operatori telefonici continuano a sensibilizzare la popolazione, sottolineando l’importanza di diffidare dei numeri sconosciuti e di non cliccare mai su link sospetti. La prevenzione resta l’arma più efficace contro le truffe telefoniche.

Infine, gli utenti sono invitati a segnalare ogni episodio sospetto agli enti competenti, contribuendo così a contrastare la diffusione di queste pratiche illecite e a proteggere sé stessi e gli altri cittadini.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure