Vai al contenuto

Black Friday in arrivo, quanto spenderanno e cosa compreranno di più gli italiani

Pubblicato: 21/11/2025 11:10
black friday 2025

L’avvicinarsi del Black Friday 2025 dà il via alla consueta ondata di promozioni, sia nei negozi fisici sia online. L’appuntamento del 28 novembre si preannuncia più partecipato rispetto allo scorso anno: secondo un’indagine di Altroconsumo condotta su oltre 2.000 cittadini, aumenta sia la quota di chi intende approfittare degli sconti sia il budget medio destinato agli acquisti. Un segnale di cauto ottimismo dopo due anni caratterizzati da incertezza economica.

Più partecipazione e acquisti pianificati

Nonostante il galoppare dell’inflazione sui beni di prima necessità come gli alimentari, oltre l’83% degli italiani prevede di acquistare almeno un prodotto durante il Black Friday 2025, con una partecipazione più elevata nella fascia sotto i 55 anni, tradizionalmente più sensibile alle offerte e più propensa a programmare gli acquisti. Molti consumatori sfrutteranno l’occasione anche per anticipare i regali di Natale, riducendo così la spesa concentrata nel mese di dicembre.
L’entusiasmo non elimina però i comportamenti meno prudenti. Nel 2024 più di un terzo degli acquirenti ha ammesso di aver ceduto a spese impulsive, acquistando prodotti superflui o superando il budget stabilito. Un fenomeno che conferma l’impatto delle dinamiche promozionali sulle decisioni, spesso prese con rapidità e non sempre con piena consapevolezza.

Black Friday 2025, il budget medio sale a 222 euro

La previsione di spesa per il 2025 cresce rispetto all’anno precedente: la media generale si attesta a 222 euro, che raggiunge i 270 euro tra chi è certo di fare acquisti. Si tratta di cifre rilevanti, che confermano il Black Friday come un momento strategico per il bilancio delle famiglie.
Storicamente, tuttavia, le somme preventivate risultano più alte di quelle reali: nel 2024 i 202 euro pianificati si sono trasformati in 193 euro effettivamente spesi. Tra chi ha partecipato all’evento, il risparmio percepito è stato del 31%, pari a circa 129 euro. Rimane forte anche il peso del contesto economico: chi ha deciso di ridurre o azzerare le spese indica principalmente la propria situazione finanziaria e l’inflazione come fattori decisivi.

Le categorie più ricercate nel Black Friday 2025

Le preferenze degli italiani confermano alcune tendenze ormai consolidate. In cima alla lista restano abbigliamento, scarpe e accessori, seguiti dai prodotti tecnologici, trainati da smartphone, computer portatili e dispositivi per la smart home. Prosegue anche la crescita degli acquisti dedicati alla casa, dall’arredamento agli articoli decorativi, segno di un’attenzione crescente verso gli spazi domestici.
Le scelte variano anche in base al genere: le donne mostrano maggiore interesse per moda, casa e alimentari, mentre gli uomini si orientano soprattutto verso elettronica, sport e mobilità leggera. Una distinzione che riflette preferenze consolidate e comportamenti d’acquisto di lungo periodo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure