Vai al contenuto

Neve e temporali violenti in Italia: l’allerta della protezione civile. Dove si rischia di più

Pubblicato: 22/11/2025 08:38

L’Italia si risveglia nel gelo: neve, pioggia e vento spazzano la Penisola
La giornata di oggi, 22 novembre, vede l’Italia stretta nella morsa di un’ondata di freddo di origine scandinava che sta portando nevicate, rovesci e forti venti su gran parte del territorio. Dalla notte un manto bianco ricopre diverse aree del Nord, mentre la perturbazione continua a scivolare verso il Centro-Sud, generando nuove criticità.

Maltempo in arrivo: raffiche, rovesci e mareggiate

Secondo gli aggiornamenti della Protezione Civile, il Lazio si prepara a fronteggiare venti molto intensi: «Si prevedono sul Lazio venti da forti a burrasca, dai quadranti occidentali, specie sui settori costieri. Mareggiate lungo le coste esposte». La regione registra inoltre «precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, con quantitativi cumulati generalmente deboli», previste dal tardo pomeriggio di ieri e tuttora in evoluzione. A livello nazionale, un profondo sistema perturbato proveniente dall’Europa del Nord sta entrando nel Mediterraneo centrale, alimentando piogge, neve e un brusco calo termico. Una saccatura fredda, spiegano i tecnici, è la responsabile del peggioramento in atto e delle prossime ore.

Il Dipartimento della Protezione Civile ha così emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, ampliando quello diffuso ieri: dal pomeriggio-sera di oggi continua «il persistere di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, specie sui relativi settori tirrenici». Sul versante adriatico la situazione non è migliore: previste «precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio, su Marche, Umbria, Abruzzo, Molise e Puglia centro-settentrionale», accompagnate da lampi, raffiche violente e possibili grandinate. Le nevicate, già segnalate su Sardegna e dorsale appenninica, tenderanno ad abbassarsi ulteriormente: «nevicate mediamente al di sopra dei 600-800 metri… con quota neve in abbassamento fino ai 400-600 metri», con accumuli anche abbondanti alle quote più alte.

Allerta meteo in 11 regioni: domani venti di burrasca

Le prossime ore saranno decisive. «Dalle prime ore di domani, sabato 22 novembre, si prevede il persistere di venti di burrasca dai quadranti settentrionali su Emilia-Romagna… e dai quadranti occidentali sulla Sicilia», mentre Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio centro-settentrionale, Abruzzo e Molise si preparano a raffiche molto forti e mareggiate. Per la giornata di domani viene confermata un’ampia allerta gialla in undici regioni, dal Centro al Sud, compresi alcuni settori dell’Emilia-Romagna e del Lazio. L’Italia si prepara dunque a una fase di maltempo prolungato, con temperature sotto media e nuovi fenomeni attesi nel weekend.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure