Vai al contenuto

Le lacrime di Fabio Fazio in diretta, cosa è successo! Emozione infinita

Pubblicato: 23/11/2025 21:20

Nel nuovo appuntamento di Che tempo che fa, la serata si è aperta con un momento di grande intensità. La scomparsa di Ornella Vanoni ha lasciato un vuoto evidente, e il programma del Nove ha scelto di affrontare il dolore con delicatezza e rispetto. La puntata, sin dai primi istanti, ha assunto un tono raccolto che ha catturato l’attenzione del pubblico, chiamato a condividere un tributo sentito a un’artista che ha segnato la storia della musica italiana. In studio, il silenzio iniziale è apparso come un abbraccio collettivo, un modo per accogliere l’emozione del conduttore e dei telespettatori.

Fabio Fazio ha spiegato che quella non sarebbe stata una serata come le altre, ricordando come l’assenza di Vanoni fosse percepita da due giorni con un peso crescente. La scelta delle parole, mai retorica, ha trasmesso l’autenticità di un sentimento che andava oltre la televisione, toccando la sfera personale. È stato evidente fin dall’apertura che il cuore della trasmissione sarebbe stato dedicato interamente al ricordo della cantante, presenza fissa e amatissima dal pubblico.

Un omaggio intimo e condiviso

Italian singer Ornella Vanoni performs on stage at the Ariston theatre during the 73rd Sanremo Italian Song Festival, in Sanremo, Italy, 11 February 2023. The music festival will run from 07 to 11 February 2023. ANSA/ETTORE FERRARI

Nel suo discorso introduttivo, Fazio ha descritto Ornella Vanoni come parte integrante della squadra del programma, definendola «una di noi». Le sue parole, pronunciate con voce rotta dall’emozione, hanno restituito l’immagine di un legame costruito nel tempo, fatto di confidenza, ironia e complicità. Non solo una grande artista ospite, ma una presenza familiare che contribuiva all’identità stessa della trasmissione.

Il conduttore ha confessato la difficoltà di «trovare le parole», sottolineando quanto fosse complicato trasformare in racconto un dolore così fresco. Eppure, proprio attraverso quella fragilità, è riuscito a trasmettere un messaggio di vicinanza e gratitudine. Quando è tornato alla sua postazione, dopo un minuto iniziale carico di significato, Fazio ha ribadito che sarebbe stata «una serata difficile», ma affrontata con il rispetto e la cura che il pubblico si aspettava.

Una puntata costruita sul ricordo

L’intero appuntamento è stato pensato come una grande dedica, un modo per celebrare l’eredità artistica e umana di Ornella Vanoni. Fazio ha parlato di un “compagno di giochi” perduto, una definizione che ha restituito la leggerezza che l’artista portava con sé ogni volta che si sedeva al tavolo del programma. La promessa è stata quella di continuare comunque a “giocare”, perché questo era il mestiere di entrambi e perché, forse, è anche un modo per onorare la sua memoria.

La puntata ha così proseguito con la consapevolezza di un’assenza impossibile da colmare, ma anche con la volontà di trasformarla in un momento di celebrazione. Un racconto televisivo costruito con pudore, capace di unire ricordo e gratitudine, in cui il volto emozionato di Fabio Fazio è diventato lo specchio dei sentimenti di un pubblico che, per anni, ha amato la voce e lo spirito di Ornella Vanoni.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure