Vai al contenuto
Ultim'ora

“È venuta giù la strada”. Maltempo e disagi, frana crea una voragine: impossibile raggiungere il santuario

Pubblicato: 26/11/2025 21:32
frana santuario maltempo

Il maltempo in Irpinia ha lasciato un segno pesante sulla viabilità che porta al Santuario di Montevergine. Una vasta frana si è staccata lungo la strada di montagna, provocando il cedimento di una parte della carreggiata e l’interruzione completa del collegamento. Due tornanti sono stati letteralmente cancellati dal fango e dai detriti, rendendo impossibile il transito dei veicoli e isolando uno dei luoghi simbolo della devozione mariana in Campania.

L’evento si è verificato nel territorio comunale di Ospedaletto d’Alpinolo, lungo il versante del Monte Partenio, cuore verde dell’Irpinia. L’area è caratterizzata proprio dalla presenza del Santuario di Montevergine, meta di pellegrinaggi e gite, collegato al fondovalle anche dalla funicolare di Mercogliano. Il cedimento stradale ha messo in evidenza ancora una volta la fragilità del territorio, già noto per criticità idrogeologiche e smottamenti durante le ondate di pioggia intensa.

frana santuario maltempo

Danni e disagi in tutta l’Irpinia

Fin dalle prime ore del mattino numerose squadre dei vigili del fuoco di Avellino, supportate da rinforzi arrivati da Napoli e Salerno, sono al lavoro per mettere in sicurezza l’area e valutare l’entità del dissesto. Fortunatamente non si registrano feriti, ma il danno infrastrutturale è serio: al momento l’unico modo per raggiungere il Santuario di Montevergine è la Funicolare di Montevergine a Mercogliano, presa d’assalto da fedeli e turisti che non vogliono rinunciare alla visita nonostante il maltempo.

Il quadro dei danni non si limita alla zona di Montevergine. In tutta l’Irpinia si contano alberi caduti, grondaie e lamiere pericolanti, voragini stradali, piccoli crolli e numerose strade allagate. Diverse vetture sono rimaste bloccate nei sottopassi e lungo le arterie secondarie, costringendo gli automobilisti a chiedere aiuto ai soccorritori. Gli interventi di messa in sicurezza e di rimozione degli ostacoli stanno impegnando senza sosta vigili del fuoco, tecnici comunali e protezione civile.

Le situazioni più critiche si registrano a Grottolella e Morra De Sanctis, nelle aree interne, dove il maltempo ha innescato smottamenti e cedimenti locali. Nelle zone più a valle, come Atripalda e Monteforte Irpino, l’ondata di pioggia ha provocato la caduta di un grosso albero su via Nazionale, in località Alvanella, di fatto tagliando in due il centro abitato. Proprio Monteforte Irpino era già stato colpito anni fa da una violenta alluvione durante un altro episodio di piogge torrenziali: un precedente che oggi torna alla mente e alimenta la preoccupazione dei residenti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure