È iniziata nelle scorse ore e andrà avanti per tutta la giornata di oggi la grande nevicata prevista nel Nord Italia. Tramite le correnti atlantiche, è arrivata Big Snow, una vera “bomba di neve” sulla Penisola, che si sta ammantando di bianco. Amanti della neve e località turistiche sulle Alpi e sugli Appennini gioiscono. Ma i fiocchi cadono copiosi anche a bassa quota. A Torino e a Milano son previsti fino a 15-20 cm di neve in città. Le zone più colpite dall’intensificarsi delle precipitazioni sono appunto Piemonte (Torino, Cuneo, Vercelli, Novara) e Lombardia (Milano, Como, Pavia), specie nei settori Centro-Orientali. Sulle Alpi è atteso oltre mezzo metro di neve dai 1000 metri d’altitudine in poi.
La situazione man mano che si scende più a Sud
A seguire la Liguria e l’Emilia-Romagna, dove la pioggia è protagonista lungo le coste e la neve sta colpendo i colli liguri e quelli Piacentini, fra i 300 e 350 metri. Nell’entroterra ligure sono state anche chiuse diverse scuole ed il Presidente della Regione Toti ha consigliato ai cittadini di uscire con i loro mezzi solo per grandi necessità. Piogge sparse al centro-Sud, dove la situazione è più instabile. Infatti, son attesi temporali soprattutto sulla Sardegna. Da domani invece la pioggia si concentrerà principalmente in Campania.

Big Snow, la “bomba di neve” dall’Atlantico
Big Snow, l’ondata di neve e gelo ha colpito innanzitutto gli Stati Uniti e il Canada (raggiungendo picchi perfino di -50 gradi), causando questo irrigidimento dell’inverno. Attraverso le perturbazioni atlantiche, aggravate dall’incontro con le correnti meridionali, il grande freddo ha raggiunto l’Europa e l’Italia, colorandole di bianco. Nelle prossime ore le precipitazioni si intensificheranno anche in Trentino-Alto Adige e sulla zona delle Dolomiti.
Lenti miglioramenti nei prossimi giorni
Previsioni delicate per i prossimi giorni. Da domani, sabato 2 febbraio, il maltempo continuerà a colpire buona parte dell’Italia, soprattutto al nord, ma le precipitazioni dovrebbero iniziare a spostarsi sempre più ad alta quota. Da domenica la situazione tenderà a migliorare nelle regioni settentrionali, mentre al centro-sud il meteo sarà ancora particolarmente instabile. La prossima settimana inizierà con forti precipitazioni sulla Sicilia e sulle aree ioniche, ma tra martedì e mercoledì le temperature aumenteranno e il meteo migliorerà un po’ ovunque, con il ritorno del Sole soprattutto nel centro-Nord.
