Cronaca

Enrico Montesano, vita privata e carriera: tutto quello che c’è da sapere

Enrico Montesano non poteva che lavorare nel mondo dello spettaccolo ed è dal 1960 che non ha mai smesso di regalare grandi emozioni e risate al suo pubblico

Enrico Montesano, impossibile non conoscerlo! Infatti, sono più di 50 anni che, grazie alla sua bravura, con il suo lavoro ha collezionato molti riconoscimenti importanti e l’affetto del pubblico. Ma Montesano non è solo un attore comico ma un’artista completo ed uomo impegnato in molti ambiti.

Lo spettacolo nel DNA di famiglia

Enrico Montesano è nato a Roma, il 7 giugno del 1945. L’attore, comico, cantante, sceneggiatore, conduttore televisivo e regista italiano non poteva che scegliere una carriera nel mondo dello spettacolo perché proviene da una famiglia di teatro. Infatti, il trisnonno Nicola, nato nel 1851, era un attore comico, il bisnonno Michele Montesano con il fratello Achille Montesano crearono a Roma una compagnia di operette, il nonno Enrico fu un noto direttore d’orchestra della capitale e la nonna Bianca Castagnetta era anch’ella un’attrice.

Questa concluse la sua carriera con la partecipazione al film Divorzio all’italiana.

Gli inizi della sua carriera

Montesano, giovane ventenne, debuttò a teatro nel 1966 nello spettacolo Humor nel piccolo Teatro Goldoni, come imitatore. Nella stagione successiva iniziò la sua attività come cabarettista al Puff, noto locale di Roma. Il 1968 è l’anno dell’esordio televisivo nella trasmissione Che domenica amici, dove lanciò il primo dei tanti personaggi di successo da lui ideati, Felice Allegria.

Nel 1978 vestì i panni di Rugantino, dimostrando capacità artistiche uguali ad attori di grande statura.

I grandi successi degli anni ’80

La prova più prestigiosa della sua esperienza teatrale è stata Bravo! (1981), da considerarsi uno dei primi esperimenti di one-man show, rimasto in cartellone per tre anni consecutivi, riscuotendo il riconoscimento della Maschera dell’Istituto del Dramma Italiano. Parallelamente all’attività teatrale e televisiva Enrico Montesano si impegnò anche nel cinema.

Nei decenni Settanta-Ottanta fu diretto da una serie di celebri registi e la sua proficua carriera cinematografica gli ha tributato tre David di Donatello. In televisione ebbe il suo successo più grande nel 1988, quando ritornò alla conduzione di Fantastico. Lo spettacolo ottenne il numero di ascolti più elevato nella storia del programma, rimasto ad oggi ancora insuperato.

Gli anni ’90 e 2000

Negli anni novanta ha continuato il suo impegno sia in TV sia al cinema. Infatti, ha diretto ed interpreto due stagioni della serie Pazza famiglia andata in onda su Rai Uno, mentre al cinema recitava al fianco di Renato Pozzetto nelle pellicole Piedipiatti e Anche i commercialisti hanno un’anima.

Ottenne il record di incassi a teatro nella stagione 1999/2000 con lo spettacolo E menomale che c’è Maria!, replicando il successo con Malgrado tutto beati voi. Nel 2005 tornò in televisione con il film-tv Il mondo è meraviglioso e nel 2013, in teatro con il suo spettacolo C’è qualche cosa in te, ottenendo un nuovo grande successo. Lo spettacolo fu trasmesso anche in tv su Rai 1 il 21 agosto 2015. Dal 2016 al 2017 a Tale e quale show fece parte della giuria affianco a Loretta Goggi e Claudio Amendola nell’edizione 2016 e sempre con la Goggi e Christian De Sica nell’edizione successiva.

Nel 2018, dopo 40 anni, è tornato ad interpretare  la storica maschera romana del Rugantino.

Enrico Montesano tutto ciò che c'è da sapere

Fonte immagine: Wikipedia

Vita privata: 3 donne e 6 figli

Per quanto riguarda la vita sentimentale, Enrico Montesano è stato legato in giovinezza a Marina Spadafora, madre del suo primo figlio Mattia. Con la stilista ha vissuto una lunga relazione senza però mai arrivare all’altare. Successivamente si è sposato con Tamara Moltrasia, con cui ha avuto altri tre figli: Lavina, Tommaso ed Oliver.

Dopo la separazione dalla sua seconda moglie, nel 1992 è convolato a seconde nozze con Teresa Trisorio dalla quale ha avuto altri due figli: Michele Enrico e Marco Valerio. I 6 figli, a cui è legatissimo, sono spesso protagonisti dei suoi scatti su Instagram. Montesano riguardo al suo ruolo di padre aveva dichiarato a Press Reader “È difficile essere un bravo genitore. Io sono stato un padre separato, con tutte le difficoltà del caso“.

Leggi tutti gli articoli su Enrico Montesano

Non solo spettacolo: l’impegno politico

Enrico Montesano, oltre alla carriera nel mondo dello spettacolo, è stato anche protagonista della scena politica italiana. Di idee socialiste libertarie, dalle elezioni politiche del 1976 fino ai primi anni Novanta ha fatto propaganda per il PSI. Successivamente è stato consigliere comunale del PDS a Roma dal 1993 al 1995 ed eurodeputato dal 1994 al 1996 nel Gruppo socialista europeo, carica dalla quale si è dimesso prima di maturare il vitalizio. Dopo un periodo di vicinanza al centrodestra, appoggiando Alleanza Nazionale prima e dopo il Popolo delle Libertà, nel 2009 ha aderito al Movimento Libertario. Infine, nel 2013 si è avvicinato al Movimento 5 Stelle.

Alcune curiosità su Enrico Montesano

Montesano durante un’ospitata a Domenica Live aveva confessato di essere vegano. “La verità è che la carne non l’ho mai amata, il pesce mi ha sempre fatto solo impressione“. Per anni è stato amico di Carlo Verdone ma dopo l’uscita del film in cui hanno recitato insieme I due Carabinieri, i rapporti si sarebbero raffreddati. A tal proposito aveva dichiarato a La ZanzaraIo non mi ritengo secondo a nessuno mentre Verdone probabilmente mi considerava secondo…Io e Carlo non ci siamo più chiamati, non mi interessa nulla e me ne sono fatto una ragione. Quando ci incontriamo ci salutiamo semplicemente e mi spiace dal punto di vista umano“. Nel 2018, con una lettera aperta a Leggo, ha denunciato la profanazione della tomba di sua madre al cimitero del Verano di Roma: “Dopo aver lasciato un fiore a Vittorio Gassman sono arrivato alla tomba di mamma mi sono accorto che qualcosa non andava: era sparito il libro di marmo con la sua foto e la scritta che aveva inciso mio padre“.

Enrico Montesano vita privata e carriera

Fonte immagine: Wikipedia

Potrebbe interessarti