È Rosanna Marziale la prima italiana ad essere impersonata da una Barbie. Celebrata insieme a più di 20 donne dai 19 agli 85 anni, ritenute dei modelli per le bambine di oggi. Dopo le oltre 200 donne di cui la celebre bambola ha vestito i panni, ora per i suoi 60 anni Barbie ha scelto anche la chef stellata di Caserta.
Il progetto di Barbie per diffondere modelli positivi
Come brand, Barbie è da sempre molto attenta alle potenzialità delle donne. Alcuni studi hanno dimostrato che le bambine sono influenzate già in tenera età dagli stereotipi culturali che rimanderebbero a un’inferiorità intellettuale della donna rispetto all’uomo. Questi stereotipi sono spesso trasmessi dai media e dagli adulti che inconsciamente li rafforzano. Per questo Barbie ha lanciato il Dream Gap Project, un’iniziativa a livello globale volta a finanziare la ricerca, diffondere modelli di riferimento positivi e creare contenuti e prodotti a cui le bambine possano ispirarsi.

Rosanna come esempio per le bambine aspiranti chef
Quest’anno la bambola più famosa al mondo ha deciso che Rosanna è un esempio alle ragazze di oggi. “Davvero una grande emozione per me essere modello e ispirazione per le future generazioni di chef”, ha dichiarato Marziale. Divenuta famosa per comparse televisive e per la Stella Michelin accreditata nel 2013 al suo ristorante Le Colonne di Caserta, molti la ricordano per ciò che la caratterizza più di ogni cosa. La Marziale è infatti ambasciatrice nel mondo della mozzarella di bufala campana Dop.

“Ci vuole tanto impegno, affiancato dalla creatività”
Proprio per il suo impegno e dedizione, Barbie l’ha scelta come esempio per tutte le giovani bambine che vogliono intraprendere la sua carriera:“Io stessa ho iniziato da giovanissima. Mi sono concentrata sin dall’inizio su quale passione mi faceva battere il cuore e l’ho trovata: la ristorazione è per me una vera missione”. Alle nuove generazioni Rosanna consiglia l’impegno costante, accompagnato da tanta creatività e passione. Far conoscere alle bambine le donne che ce l’hanno fatta le aiuta ad avere fiducia nelle proprie possibilità, perché, come conclude la chef Rosanna, “Passione, cuore, impegno e fatica faranno di una bambina che sogna ai fornelli una chef felice e di successo”.