Giornate drammatiche per i cieli mondiali quelle tra sabato e domenica. Oltre al drammatico incidente del boeing della Ethiopian Airlines, che ha contato 157 vittime tra passeggeri e membri dell’equipaggio, tra cui, come confermato dalla Farnesina, 8 italiani, si contano altre 3 incidenti avvenuti in diversi luoghi del pianeta.
Nella tarda serata di ieri un velivolo si è schiantato in Colombia, a New York una violenta turbolenza ha provocato 30 feriti su un volo della Turkish Airlines, mentre nella tarda serata di ieri si sono persi i contatti radio con un velivolo che stava sorvolando l’Adriatico.
30 feriti a seguito di una violenta turbolenza
Paura su un Boeing 777-300 della Turkish Airlines che da Istanbul era diretto a New York. A ridosso della fase di atterraggio presso lo scalo internazionale John Fitzgerald Kennedy, l’aereo è incappato in una violenta turbolenza che oltre a spaventare i passeggeri ha anche causato il ferimento di 30 dei 300 passeggeri a bordo. Uno di loro si è ritrovato persino con una gamba rotta. Una volta sbarcati, i passeggeri sono stati trasportati al Jamaica Hospital Center-Queens e al Queens Hospital Medical Center.
WATCH: passengers with bloodied faces; blood smeared on overhead cabin. 29 injured from severe turbulence on Turkish Airlines flight from Istanbul landing at JFK Airport tonight; gashes on heads to a broken leg. 10 people taken to hospital. Video courtesy Sead Nikaj pic.twitter.com/6SbhkGuqkp
— CeFaan Kim (@CeFaanKim) 10 marzo 2019
Disastro aereo in Colombia: 12 vittime
Nella tarda serata di ieri, un altro drammatico incidente aereo si è verificato in Colombia. Un velivolo DC3 di una compagnia privata di nome Laser, con a bordo 12 persone è precipitato nel centro del Paese. L’aereo era decollato da San José del Guaviare ed era diretto a Villavicencio, secondo quanto riferito dai media locali, prima del fatale schianto il pilota ha lanciato un segnale d’emergenza intorno alle 10.40 ore locali. Secondo quanto reso noto dall’aviazione civile colombiana, a bordo del velivolo c’era anche la sindaca di Taraira Vaupés, Doris Lizeth Villegas Charò con la famiglia.

Paura nella notte sui cieli italiani
Erano passate da poco le 23.30 quando due Eurofighter dell’aereonautica militare italiana si sono alzati in volo dalla base aerea di Grosseto a seguito della perdita di segnale di un velivolo che stava sorvolando il mar Adriatico.

L’aereo di nazionalità polacca che viaggiava sulla rotta Skopjie-Lipsia e stava sorvolando l’Adriatico quando si sono persi i contatti radio. I due Eurofighter hanno rintracciato il velivolo e, dopo aver verificato la situazione si sono accertati che i segnali radio fossero ripristinati.