Le domande per il reddito di cittadinanza sono partite da un mese e il ministero del Lavoro sta tirando le somme delle prime domande arrivate presentando alcuni dati che descrivono la situazione regione per regione, città per città. I dati diffusi ministero del Lavoro sono aggiornati a ieri, 7 aprile.
Uomini e donne che richiedono il reddito di cittadinanza
Dopo un mese il ministero del Lavoro può cominciare a controllare i primi dati arrivati. Al 7 aprile risultavano arrivate ben 806.878 domande, già caricate dall’Inps, tra queste il 54% risulta presentata da una donna (433.270), mentre gli uomini si fermano al 46%, corrispondente a 373.608 domande.
La maggior parte dei richiedenti ha tra i 45 e 67 anni, sono infatti il 61%, corrispondente al 494.213 domande. Subito dopo seguono le persone che hanno tra i 25 e i 40 anni, con 182.100 domande, molte meno rispetto alla fascia precedente. A seguire poi gli ultra 67enni, con 105.699 domande e infine l’ultima fascia comprende le persone con meno di 25 anni che si fermano al 3%.
Napoli batte la Lombardia
E quali sono le Regioni dove sono state presentate più domande? La Campania e la Sicilia sono le due regioni che hanno presentato un numer maggiore di richieste.
La Campagna con il 32% delle domande e la Sicilia con 128.809.
Terzo posto per il Lazio con un numero decisamente inferiore di domande: 73.861. Al quarto posto la Puglia con 71.535. A fare più scalpore è il dato di tutta la Lombardia paragonato a quello della sola città di Napoli. La Lombardia ha collezionato 71.310 richieste, mentre la città di Napoli ha “collezionato” 78.803 domande.
Se Napoli è la città con il numero più alto, a seguire c’è Roma che raccoglie 50.840 domande. La città con meno richieste in assoluto è Bolzano con 356 domande.