Gran parte dell’Italia si trova nella morsa del ciclone. Il ponte che collega Pasqua all’Anniversario della liberazione sembra essere colpito dal maltempo.
Le previsioni meteo, infatti, con particolare riferimento all’Italia centro-settentrionale, annunciano che queste giornate festive saranno caratterizzate da temporali e forti venti. Diversa, invece, sarà la situazione al Sud e nelle isole.

Meteo, l’Italia divisa in due
Nelle ultime 24 ore, l’Italia è stata colpita da un intenso ciclone posizionato tra le isole Baleari e la Sardegna. Tuttavia, questo vortice ciclonico si sta spostando da sud verso nord. In tal senso, il maltempo che, durante le giornate di domenica 21 e lunedì 22 aprile, ha colpito la parte meridionale della nostra penisola, sta giungendo anche nell’area settentrionale.
Con sé, sta portando forti piogge e temporali. Nello specifico, le previsioni meteo hanno definito che, in questi giorni, verrà segnalata l’allerta gialla su 8 regioni sia del nord sia del centro: Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Toscana, Umbria, Emilia Romagna e Lazio. Infatti, sono previsti dei rapidi peggioramenti, caratterizzati da grandine a bassa quota e, addirittura, neve nelle Alpi.

Miglioramenti al sud, condizioni discrete nel centro
Nel corso dei prossimi giorni, invece, il sud e le Isole potranno godere di un miglioramento della situazione meteorologica. Si riscontrerà l’attenuarsi dei diluvi, anche se continueranno a permanere i venti di scirocco che hanno causato ingenti danni nell’area settentrionale e una vittima in Sardegna.
Ciononostante, per il bel tempo, si dovrà aspettare almeno al 25 aprile. A riguardo, gli esperti hanno dichiarato: “L’Italia si troverà a metà strada tra una vasta area di bassa pressione atlantica e un promontorio anticiclonico sub-tropicale”. In tal modo, in queste regioni vi sarà un tempo più asciutto, seppur non del tutto libero dalle nuvolosità.
Invece, per quanto concerne l’Italia Centrale, a eccezione delle regioni colpite dall’allerta gialla, l’area restante vedrà delle condizioni meteo abbastanza discrete.