Una donna romana di 72 anni si è finta cieca per 15 anni e ha intascato i soldi dell’assegno di invalidità. Una vera e propria truffa ai danni dell’Inps con la quale ha percepito più di 125mila euro dal 2004. Ma i suoi riflessi l’hanno tradita. I carabinieri l’hanno scoperta mentre raccoglieva dei fogli di carta volanti.
Si professa cieca per 15 anni
Dal 2004 a oggi, una 72enne romana ha incassato l’assegno di invalidità perché non vedente. Fin qua nulla di strano. Se non fosse che è stata scoperta dai carabinieri mentre prendeva al volo dei fogli che stavano cadendo a terra. Gli agenti hanno scoperto che dal 2004 al 2016 la donna ha percepito 125.393 euro. Mese dopo mese ha portato avanti la sua truffa ai danni dell’Inps.

Sotto controllo
È stata smascherata proprio per colpa dei suoi riflessi. Prendere dei fogli al volo è sembrata un’attività sospetta per una non vedente. Eppure la falsa cieca era sotto controllo da qualche tempo. I carabinieri, infatti, avevano già svolto degli appostamenti tra il 2010 e il 2012. La tenevano sotto osservazione perché l’avevano vista attraversare la strada e fare la spesa senza problemi. Il tutto è stato immortalato da video e foto. Documenti che sono stati depositati in tribunale dal pm Andrea Iolis. Adesso la donna dovrà risponderne e affrontare un processo per truffa ai danni dello Stato.

Non è la prima volta
Questa della falsa cieca è solo l’ultima delle tante truffe scoperte negli anni ai danni dell’Inps e dello Stato. Lo scorso anno è stato scoperto a Torino un pensionato di 77 anni che si è dichiarato non vedente al 100 per cento e ha incassato 60mila euro in 7 anni. Ma esistono molte altre modalità con cui gli italiani hanno ingannato e percepito indennità dallo Stato. Dalle differenti disabilità alle pensioni di parenti e conoscenti defunti. Nel giugno scorso, la Guardia di Finanza ha condotto un’analisi, attraverso il nucleo speciale Spesa pubblica e repressione delle frodi comunitarie. Dallo studio è emerso un dato preoccupante: solo nel 2018 le casse statali hanno subito una perdita di oltre 5 miliardi.