Vai al contenuto

Coronavirus, l’ISS spiega come fare la spesa senza aver paura di essere contagiati

Pubblicato: 24/04/2020 17:20

Uno dei settori che non ha mai smesso di funzionare in questo periodo, in quarantena a causa del Coronavirus, è quello alimentare. Uno dei motivi per cui si è autorizzati ad uscire, infatti, è per fare la spesa. Ma come ci si comporta una volta dentro al supermercato? Come fare la spesa in sicurezza, evitando di mettere in pericolo sé e gli altri? A fornire delle risposte è l’Istituto Superiore di Sanità.

Come comportarsi fuori e dentro il supermercato

Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2 è il nome del rapporto tecnico redatto dall’Istituto. Oltre agli accorgimenti più noti, come igienizzarsi mani e manico del carrello, utilizzare guanti usa e getta, ci sono delle specifiche direttive da tenere in considerazione.

Essenziale per velocizzare la spesa è fornirsi di una lista. Questo eviterà di farti girare a vuoto all’interno del market, intralciando la spesa altrui. Prima di uscire di casa, poi, bisogna assicurarsi di aver preso la mascherina. Ogni supermercato poi, oltre alle regole generali da seguire, fornisce dei percorsi specifici o dei provvedimenti da tenere a mente. Con del nastro adesivo sono segnalate, infatti, le distanze da mantenere in fila alla cassa o le modalità di attraversamento di una corsia. È bene farci caso. Avere le idee chiare su quello che si andrà a comprare e come comportarsi limiterà il numero di cose che tocchiamo sugli scaffali o all’interno del supermercato.

Come comportarsi una volta a casa per non correre rischi

L’attenzione non si arresta una volta varcata la porta di casa. Come riporta l’infografica dell’ISS, infatti, bisogna evitare di riporre le buste della spesa su superfici a contatto con gli alimenti. Proprio per questo motivo l’Istituto raccomanda comunque di lavare periodicamente i sacchetti che usiamo per la spesa. Per maggiore sicurezza, in ogni caso, è importante disinfettare il piano di lavoro (dove si affettano le verdure, ad esempio) prima e dopo l’utilizzo, con “alcol al 75% o soluzione a base di cloro 0,1%“.

È buona abitudine, poi, comportarsi allo stesso modo con le mani, igienizzandole prima e dopo. Il rapporto tecnico si conclude sollecitando i cittadini ad una netta distinzione tra cibi cotti e crudi. Bisogna evitare, infatti, di toccare con lo stesso mestolo, ad esempio, cibi in cottura e cibi da consumare crudi. Se decidiamo di mangiare degli alimenti crudi, come la frutta, lavarla accuratamente sotto l’acqua corrente.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 24/04/2020 17:24

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure