L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida riepilogativa dell’Ecobonus 110%, che contiene le principali informazioni sul funzionamento del super bonus. Scopriamo in questa guida fiscale quali sono le novità previste ed i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate.
Ecobonus 110%: pronta la guida dell’Agenzia delle Entrate
Il Decreto Rilancio ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi di installazione di impianti fotovoltaici, di riduzione del rischio sismico, etc.
Le nuove disposizioni emanate in piena emergenza Covid-19 consentono di fruire di una detrazione del 110 per cento delle spese.
Rimangono valide le disposizioni normative disciplinanti le detrazioni dal 50 all’85% delle spese per gli interventi di:
- recupero del patrimonio edilizio, in base all’articolo 16-bis del TUIR inclusi quelli di riduzione
- riqualificazione energetica degli edifici (cd. ecobonus), in base all’articolo 14 del decreto legge n. 63 del 2013.
- del rischio sismico (cd. sismabonus) attualmente disciplinato dall’articolo 16 del decreto legge n. 63 del 2013.
Importante novità, introdotta dal Decreto Rilancio, è la possibilità generalizzata di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (c.d. sconto in fattura).
Questa possibilità vale anche per altre tipologie di intervento tra cui:
- recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti (bonus facciate);
- recupero del patrimonio edilizio;
- installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.
Superbonus 110% esteso anche agli inquilini ed ai professionisti
Possono usufruire del Superbonus 110% i nudi proprietari, gli inquilini e anche i conviventi del possessore o detentore dell’immobile, che ha sostenuto la parte di spese per i lavori e a patto che la convivenza esista nel momento in cui tali spese vengono sostenute.
“La detrazione spetta ai soggetti che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento in base ad un titolo idoneo al momento di avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese, se antecedente il predetto avvio.”
I professionisti sono ammessi al Superbonus solo per gli interventi su immobili detenuti a uso privato.
Superbonus 110%: in che cosa consiste l’agevolazione fiscale?
Come chiarito nella guida fiscale dell’Agenzia delle Entrate il Superbonus 110% consiste in detrazioni dall’imposta lorda ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti o riducono il rischio sismico degli stessi.
Ai sensi dell’articolo 119 del Decreto Rilancio, le detrazioni più elevate sono riconosciute per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per le seguenti tipologie di interventi (cd. “trainanti”) di:
- edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
- isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro degli edifici, compresi quelli unifamiliari, con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo
- interventi antisismici di cui ai commi da 1-bis a 1-septies dell’articolo 16 del decreto-legge n. 63 del 2013 (c.d. Sisma bonus).