Vai al contenuto
Ultim'ora

I consumi degli italiani sono sempre più individualistici

Pubblicato: 03/09/2020 18:06

Consumiamo il 61% di pesce in più del resto d’Europa

Sarà la dieta mediterranea, o il fatto che siamo una Penisola, o per un particolare attecchimento del movimento globale contro l’eccessivo consumo di carne, ma come italiani ci distinguiamo sempre più per la preferenza che diamo al pesce, tanto che il nostro consumo è arrivato a essere il 161% di quello medio europeo.

Veniamo superati in modo significativo solo da spagnoli e portoghesi, la cui cucina dipende in modo ancora di più rilevante dai prodotti ittici (il baccalà è il piatto più famoso a Lisbona del resto). Sotto la media sia francesi che tedeschi, e ancora di più gli ungheresi che comprano una quantità di pesce che è solo il 18% di quella media UE. Del resto sono lontanissimi dalle coste del mare.

Ma il dato più significativo è invece il confronto con il nostro consumo di carne, che è il 105%, quindi molto simile, di quello europeo. Era del 115% nel 2007, a dimostrazione ulteriore che la nostra preferenza per le bistecche è andata scemando nel tempo.

consumo pesce in Europa
grafico consumo pesce in Europa (Fonte Eurostat, rielaborazione momento finanza)

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 06/11/2020 14:07
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure