Vai al contenuto
Ultim'ora

I consumi degli italiani sono sempre più individualistici

Pubblicato: 03/09/2020 18:06

No, non ci piace bere, preferiamo andare al ristorante

E’ qualcosa di tipico anche di altri popoli mediterranei a quanto pare, non solo degli italiani, non ci piace alzare il gomito, o comunque ci piace molto meno che ad altri, per esempio a chi abita nell’Est e nel Nord Europa. A fronte degli estoni, primi in questa classifica, che spendono in alcol il 157% della media europea, o dei lituani che arrivano al 149%, gli italiani si limitano al 57% del consumo UE.

Un dato tra l’altro in ulteriore discesa rispetto al 61% del 2007. Sotto la media anche gli spagnoli, al 77%, i greci, ultimi con il 33%, e i bulgari, al 43%, in questo più mediterranei che balcanici.

Più che un atteggiamento salutista appare un riflesso culturale. Nel Sud dell’Europa preferiamo spendere i soldi mangiando bene, magari in compagnia, tanto che il consumo in cene al ristorante è invece del 29% sopra la media, mentre in Spagna e in Grecia addirittura dell’82% e del 60% più alto.

Grafico consumi alcolici in Europa
Grafico consumi alcolici in Europa (Fonte: Eurostat, rielaborazione Momento Finanza)

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 06/11/2020 14:07
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure