Vai al contenuto
Ultim'ora

I consumi degli italiani sono sempre più individualistici

Pubblicato: 03/09/2020 18:06

Gli stereotipi sono veri, amiamo il fashion più degli altri

Evidentemente ogni tanto i luoghi comuni sono veri. La passione degli italiani per la moda, lo shopping in scarpe e vestiti trova conferma anche dai dati ufficiali. Non siamo solo grandi produttori di fashion, ma anche suoi grandi consumatori. Il 47% in più della media europea. Solo inglesi e austriaci ci superano, forse un po’ a sorpresa, arrivando rispettivamente al 171% e al 163% del livello UE.

In coda la Bulgaria, non a caso tra i Paesi con il reddito inferiore in Europa, ma inaspettatamente anche i francesi si ritrovano al di sotto della media, nonostante siano di fatto i nostri principali rivali nel settore.

Tredici anni fa Oltralpe si consumava il 15% in più che nel resto della Ue, oggi il 16% in meno. Stabile nel tempo invece l’Italia, che preferisce comprare abbigliamento che andare al cinema o teatro, tanto che i consumi per divertimento e cultura sono solo l’80% della media europea, in discesa rispetto al 2007.

consumi abbigliamento europa
grafico consumi abbigliamento in Europa (Fonte Eurostat, rielaborazione Momento Finanza)

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 06/11/2020 14:07
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure