Vai al contenuto
Ultim'ora

I consumi degli italiani sono sempre più individualistici

Pubblicato: 03/09/2020 18:06

Gli italiani consumano, il governo meno

Per consumi in economia non si intendono solo gli acquisti di scarpe, vestiti, viaggi, carne o pesce, ma anche di servizi pubblici, anche se immateriali, come educazione, sanità, sicurezza. Sono più difficili da calcolare, ma rappresentano una fetta importantissima della domanda. E in grande maggioranza sono appannaggio del settore pubblico.

Ebbene, per questo tipo particolare di consumi l’Italia appare indietro rispetto alla media, spendendo il 79% della media UE, lontanissima da Danimarca e Francia, patria del welfare, dove si arriva al 138% e al 121%. E non è un caso che tra i pochi Paesi dietro l’Italia vi siano Grecia e Portogallo, che come noi hanno dovuto trattenere moltissimo le spese per evitare un dissesto finanziario.

Nel 2007 questi consumi pubblici erano solo il 6% meno della media, oggi il 21% in meno, un altro segno della crisi, da cui non ci eravamo ancora ripresi, anche prima del coronavirus.

Bandierine Italia
Bandierine Italia (Fonte: Pixabay)

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 06/11/2020 14:07
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure