Gli italiani senza lo Stato fanno da soli
La conclusione che da questi numeri si può trarre è che l’Italia è sempre più individualistica. Per alcuni sarà un bene, per altri un fatto negativo, ma tant’è. E’ vero il declino relativo della nostra economia rispetto al resto d’Europa ha portato tutti i consumi a scendere, ma quelli individuali certamente un po’ di meno di quelli pubblici.
Consumi individuali che da un lato sono la conseguenza del rifiuto dei governi di intraprendere politiche di austerità che deprimessero, oltre al welfare, anche la domanda privata, dall’altro sono anche la risposta di quegli italiani che senza lo Stato semplicemente fanno da soli, spesso sostituendo la spesa pubblica con quella privata.
L’impatto della nuova situazione economica provocata dalla pandemia di coronavirus sarà misurabile nei prossimi anni anche sulla base di quanto questa tendenza sarà ulteriormente accentuata.
