Vai al contenuto

Codici nucleari russi: come funziona l’allerta missilistica, livelli e procedure in caso di possibile attacco

Pubblicato: 21/03/2022 14:42

Il Presidente Putin ha emanato l’ordine di stato di allerta speciale per la triade di forze nucleari russe. La decisione è stata presa, e motivata, a seguito del protrarsi delle sanzioni e delle azioni dell’occidente. Cosa significa e come funzionano i tre codici nucleari.

Il discorso di Putin sull’ “allerta speciale”

I media russi hanno ripreso una riunione tra il generale Valery Gerasimov, capo di Stato Maggiore delle forze armate russe, Sergei Shoigu, Ministro della Difesa e il leader del Cremlino. Quest’ultimo, durante tale riunione ha affermato:

 “I Paesi occidentali stanno intraprendendo azioni ostili nei confronti del nostro Paese non solo nella sfera economica. Intendo sanzioni illegittime, come tutti sanno benissimo. Ma gli alti funzionari dei principali Paesi della Nato fanno anche dichiarazioni aggressive contro la nostra nazione. Pertanto, ordino al ministro della Difesa e al capo di Stato maggiore di mettere le forze di deterrenza dell’esercito russo in regime di allerta speciale”.

La triade nucleare russa: come è composta

Le triadi nucleari solitamente sono composte da 3 componenti: missili con base a terra, missili lanciati da sottomarini e ordigni nucleari lanciati dagli aerei. Nel caso della Russia la triade di forze missilistiche è composta da missili balistici intercontinentali mobili e fissi (in silos), bombardieri strategici, e sottomarini lanciamissili (Ssbn).

  • I silos intercontinentali della Russia: lo stato di allerta speciale cambia molto poco la situazione dei silos di lancio dei missili balistici intercontinentali (Icbm). Essi, infatti, sono tenuti sempre in allerta, in modo da essere velocemente attivati e lanciati in caso di attacco atomico da parte di nemici.
  • I sottomarini lanciamissili russi: stesso discorso vale anche per i sottomarini lanciamissili (detti anche boomer). Questi, infatti, sono sempre in mare in attesa di essere chiamati all’azione anche senza alcun previo avvertimento.
  • I missili russi lanciati dagli aerei: lo stato di allerta, però, mobilita il personale degli aerei russi che deve abbandonare le basi per recarsi nei luoghi di lancio prefissati che si trovato per tutto l’immenso territorio russo.

Come viene attivato il lancio dei missili russi

Dopo la breve spiegazione sulla triade nucleare, ci si può chiedere come funziona il lancio. Perché il lancio venga confermato e attivato serve la conferma dell’ordine di 3 parti: il Presidente, il Ministro della Difesa e il Capo dello Stato Maggiore. Per attivare il lancio servono, infatti, tutte le conferme da parte delle 3 massime autorità politico/militari russe, altrimenti il lancio viene abortito.

Si utilizzerebbe il metodo delle 3 valigette, come quelle utilizzate dagli Stati Uniti dette Cheget, che accompagnano sempre il Presidente.

Inoltre, la Russia possiede anche un sistema automatico di lancio, detto Perimetr; esso si attiva tramite una rilevazione degli impatti, nel caso in cui i centri di comando siano distrutti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure