Attualità

Cos’è l’alcolock e perché dovremmo averlo obbligatoriamente e a nostre spese in auto

Tantissime le novità presenti all’interno del disegno di legge sulla sicurezza stradale. Ma quella che forse, ha fatto discutere maggiormente, è l’introduzione dell’alcolock. Ma cos’è questo dispositivo che dovremmo necessariamente possedere qualora dovesse essere approvato dal Parlamento? DI COSA SI TRATTA Sostanzialmente si tratta di un etilometro connesso al sistema di avviamento dell’auto. Il conducente, non […]

Tantissime le novità presenti all’interno del disegno di legge sulla sicurezza stradale. Ma quella che forse, ha fatto discutere maggiormente, è l’introduzione dell’alcolock. Ma cos’è questo dispositivo che dovremmo necessariamente possedere qualora dovesse essere approvato dal Parlamento?

DI COSA SI TRATTA

Sostanzialmente si tratta di un etilometro connesso al sistema di avviamento dell’auto. Il conducente, non appena salirà a bordo dell’autovettura, sarà tenuto a soffiarci dentro. Se il dispositivo rileverà l’assenza totale di alcol nel conducente, allora l’automobile potrà essere avviata.

In caso contrario, la vettura non potrà partire.

LE NUOVE NORME

Il ministro Salvini ha definito il disegno di legge come unprovvedimento a tolleranza zero. Il nuovo testo prevede l’apposizione sulla patente del conducente condannato per guida con tasso alcolemico del codice 68, che comporta la prescrizione del divieto assoluto di assumere bevande alcoliche alla guida.

Insomma, è previsto il divieto assoluto di assumere alcolici prima di mettersi alla guida per 2 o 3 anni a seconda del reato commesso. Gli anni decorrono dalla restituzione della patente dopo la sentenza di condanna. Per queste persone arriva, dunque, l’obbligo dell’installazione dell’alcolock.

A PROPRIE SPESE

Quello che suscita maggiore perplessità è il fatto che, questo dispositivo, dovrà essere installato a proprie spese. Tutte le caratteristiche tecniche verranno esplicate nell’apposito decreto del ministro delle infrastrutture e dei trasporti. In tale decreto saranno specificate anche le modalità di installazione e le officine autorizzate. L’unica anticipazione riguarda sigillo di cui dovrà essere munito l’alcolock e che quindi impedisca la manomissione dopo l’installazione.

Non resta che attendere l’approvazione di tutte le novità che il Governo intende introdurre per migliorare la sicurezza sulle strade.

Potrebbe interessarti