Vai al contenuto

Bonus elettrodomestici, quanto si risparmia e come averlo: tutti i requisiti necessari

Pubblicato: 29/09/2023 16:11

Con il termine del Superbonus al 110%, l’attenzione si sposta su nuovi incentivi, e uno di questi potrebbe essere il tanto discusso “bonus elettrodomestici“, un contributo che potrebbe arrivare a 100 euro per l’acquisto di frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie. Vediamo di cosa si tratta e quali sono le possibili dinamiche di attuazione.

Il bonus elettrodomestici è al centro di una proposta di legge presentata lo scorso febbraio alla Camera dai deputati della Lega, e attualmente, il partito sta spingendo per inserirla nella prossima Legge di Bilancio. Secondo il deputato Alberto Gusmeroli, il ministro Giorgetti sta valutando se includere questo bonus direttamente nella manovra.

Bonus elettrodomestici, la proposta

Il cuore della proposta è un contributo pari al 30% del costo di acquisto, con un limite massimo di 100 euro, mirato a stimolare il ricambio di vecchi elettrodomestici con nuovi modelli ad alta efficienza energetica. La proposta prevede che negli anni 2023, 2024 e 2025, ci sia un contributo per l’acquisto di elettrodomestici efficienti, con contemporaneo smaltimento degli elettrodomestici obsoleti attraverso il riciclo.

La proposta prevede una maggiorazione del contributo a 200 euro per i nuclei familiari con un Isee inferiore a 25.000 euro. Per finanziare questa misura, la proposta di legge prevede un fondo con una dotazione di 400 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025.

Elettrodomestici agevolati, quali tipologie

L’articolo 2 della proposta di legge fornisce un dettaglio essenziale delle tipologie di elettrodomestici che potrebbero beneficiare del bonus. Il contributo sarebbe assegnato per l’acquisto di elettrodomestici con una classe energetica non inferiore a:

  • Classe A per lavatrici e lavasciuga.
  • Classe C per lavastoviglie.
  • Classe D per frigoriferi e congelatori.

La Decisione del Governo

La decisione di inserire questo bonus nella prossima Legge di Bilancio potrebbe avere un impatto significativo sul settore degli elettrodomestici e sulle scelte di acquisto dei consumatori. Resta da vedere se la proposta supererà la fase di valutazione e diventerà parte integrante della manovra economica, offrendo un incentivo concreto per l’acquisto di elettrodomestici più efficienti dal punto di vista energetico.

Gli occhi sono ora puntati sul Ministero dell’Economia e delle Finanze, mentre l’opinione pubblica attende con interesse ulteriori sviluppi in questo capitolo delle politiche economiche del Paese. Restate con noi per gli aggiornamenti su questa e altre proposte nella prossima Legge di Bilancio.