Vai al contenuto

Terremoto nel nord Italia, 4.5 della scala Richter

Pubblicato: 25/10/2023 16:14

La terra trema in provincia di Rovigo, scuotendo le tranquille comunità locali nel pomeriggio di oggi. L’evento sismico è stato registrato dall’Ingv, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, alle ore 15.45, con una magnitudo di 4.2° sulla scala Richter, scatenando l’allerta nella regione.

L’epicentro di questa scossa sismica è stato localizzato a Ceneselli, un piccolo comune di 1559 abitanti situato a ovest del capoluogo. La profondità del terremoto è stata calcolata a 8,5 chilometri sotto la superficie terrestre. Al momento, non sono stati segnalati danni in Veneto o in Emilia Romagna, ma sono in corso verifiche per garantire la sicurezza delle strutture.

L’impatto della scossa è stato avvertito in una vasta area, da Trieste a Bologna, mettendo in pausa temporaneamente la circolazione dei treni tra Isola della Scala e Rovigo per garantire la sicurezza dei viaggiatori.

Una seconda scossa di terremoto, stavolta di magnitudo 2.0, è stata avvertita invece a Salara, sempre in provincia di Rovigo, come conferma l’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale di Trieste.
Leggi anche: Terremoto in Irpinia: tanta paura, nessun danno

L’Ingv ha classificato questa zona come a pericolosità media dal punto di vista sismico. È importante notare che la storia sismica di questa regione è stata segnata da eventi significativi nel passato, tra cui il terremoto del maggio-giugno 2012 in Emilia Romagna, che causò 26 vittime e danni considerevoli. Il 17 luglio 2011 si verificò anche un’altra scossa di magnitudo 4.5 molto vicino all’epicentro dell’evento odierno.

Secondo il presidente dell’Ingv, Carlo Doglioni, la causa di questa scossa è stata “un meccanismo di tipo compressivo”, con la pressione del margine settentrionale degli Appennini che agisce sotto la Pianura Padana. Questa zona è conosciuta per essere parte del fronte compressivo della catena appenninica.

Tra i comuni più vicini all’epicentro, figurano Calto a 3 chilometri, Felonica (Mantova) a 4 chilometri e Salara a 5 chilometri. A Salara, è stata registrata una piccola scossa di assestamento di magnitudo 2.

La Protezione Civile del Veneto sta attualmente contattando i Comuni locali per effettuare una prima ricognizione di eventuali danni. Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha condiviso questa iniziativa attraverso il suo profilo Facebook.

Fortunatamente, la sala operativa dei vigili del fuoco di Rovigo non ha ricevuto richieste di soccorso, ma ha registrato alcune telefonate da parte di persone che hanno sentito la scossa. Nel frattempo, non sono state rilevate anomalie sulla torre Garisenda di Bologna, recentemente sotto osservazione per problemi di stabilità, con i tecnici del Comune che hanno effettuato un controllo completo dei sensori senza riscontrare problemi.

La comunità locale rimane in allerta mentre le autorità continuano a monitorare la situazione e a garantire la sicurezza dei residenti.

Ultimo Aggiornamento: 25/10/2023 17:54