
Un terremoto di magnitudo 4.4, con epicentro a Ceneselli in provincia di Rovigo, a una profondità di 9,5 chilometri, è stato avvertito intorno alle 17.30. I dati sono ancora parziali.
La scossa avrebbe avuto luogo nella stessa zona che era stata colpita il 25 ottobre, fortunatamente senza causare danni.
Il sisma, rilevato dall’Istituto nazionale, è stato avvertito anche in città a Bologna e Ferrara.
Leggi anche: Campi Flegrei, nuovo sciame sismico nella notte
Leggi anche: Terremoto in Afghanistan, il bilancio delle vittime è apocalittico
Leggi anche: Terremoto tra Modena e Reggio Emilia: scossa di magnitudo 3.4 con epicentro a Castellano
Terremoto causato da un “meccanismo di tipo compressivo”
Carlo Doglioni, presidente dell’Ingv, ha spiegato che si è trattato di una scossa da “meccanismo di tipo compressivo” dovuta alla pressione del margine settentrionale degli Appennini sotto la pianura padana. “È una zona nota dal punto di vista sismico perché si trova lungo il fronte compressivo della catena appenninica”. La zona appenninica vicino a Ceneselli è considerata di pericolosità media: c’era stata una forte scossa nel 2012, in Emilia Romagna, con 26 vittime e danni molto importanti. La scossa di oggi era ad un livello di magnitudo 4,2 della scala Richter.