Vai al contenuto

Rubarono il wc d’oro di Maurizio Cattelan, 4 a processo

Pubblicato: 07/11/2023 19:52
Rubarono il wc d'oro di Maurizio Cattelan, 4 a processo

Quattro anni dopo il furto di una tazza della toilette d’oro massiccio dal valore di 5,5 milioni di euro, opera dell’artista italiano Maurizio Cattelan, la procura britannica ha formalmente incriminato i presunti responsabili. Il Crown Prosecution Service (Cps) ha annunciato che i quattro uomini, James Sheen, Michael Jones, Fred Doe e Bora Guccuk, compariranno in tribunale il prossimo 28 novembre.
Leggi anche: Strage del bus a Mestre, la sconvolgente scoperta sull’autista

America, la storia del wc d’oro di Maurizio Cattelan

L’opera d’arte rubata, intitolata “America“, è composta da una tazza, una vasca e uno scarico operativo, completamente ricoperti d’oro 18 carati. Il furto avvenne nel Palazzo di Blenheim, un maestoso castello nel Sud dell’Inghilterra, nel settembre 2019. Il palazzo barocco del XVIII secolo, situato nell’Oxfordshire, è noto per essere il luogo di nascita di Winston Churchill. L’opera di Cattelan era il pezzo di punta di una mostra dedicata all’artista iconoclasta.

I quattro uomini ora incriminati affrontano diverse accuse. James Sheen, 39 anni, è accusato di furto, associazione a delinquere finalizzata allo spostamento di beni rubati e trasferimento di beni rubati. Michael Jones, 38 anni, è incriminato solo per il furto, mentre Fred Doe, 35 anni, e Bora Guccuk, 39 anni, sono entrambi accusati di cospirazione per spostare gli oggetti rubati.

Il processo: le accuse ai 4 uomini arrestati

Il giorno successivo al furto, la polizia rivelò che i ladri erano entrati nel palazzo nella notte tra il 13 e il 14 settembre, abbandonando i locali all’alba. Il furto causò notevoli danni e allagamenti nel palazzo. “America” era stata esposta per la prima volta al Guggenheim Museum di New York, dove era stata utilizzata da circa 100.000 persone tra settembre 2016 e l’estate 2017.

Il processo, fissato per il 28 novembre, getta luce su uno dei furti d’arte più insoliti e audaci degli ultimi anni, coinvolgendo un’opera d’arte che va oltre il suo valore materiale, suscitando riflessioni sulla natura dell’arte contemporanea e la sua relazione con il pubblico e il patrimonio culturale.

Ultimo Aggiornamento: 07/11/2023 19:57