Vai al contenuto

Sciopero generale, la Lega alla scontro: “Landini fa i capricci”

Pubblicato: 12/11/2023 14:39
Salvini Landini sciopero capriccio

Lo sciopero generale di 24 ore indetto per venerdì prossimo dalle sigle sindacali Cgil e Uil ha scatenato una dura reazione da parte della Lega, che accusa i sindacati di prendere in ostaggio il paese per “capricci”. La protesta, mirata a contestare le politiche economiche del governo Meloni, è stata oggetto di critiche per la tempistica, ritenuta inopportuna in quanto troppo vicina ad altre mobilitazioni e per la sua durata.
Leggi anche: Scioperi 17 novembre: tutte le agitazioni, dai trasporti alla scuola

La nota del Carroccio attacca il leader della Cgil Landini, accusandolo di mancanza di ragionevolezza e di ignorare le basi delle mobilitazioni, come sottolineato dal Garante degli scioperi e dal Ministro Salvini, che ha ribadito l’inammissibilità di un blocco totale dei trasporti.

Il Garante degli scioperi, preoccupato per la concomitanza con altre proteste e la durata dello sciopero, ha convocato le organizzazioni sindacali per discutere la situazione. In risposta, Stefano Malorgio della Filt Cgil ha difeso la legittimità dello sciopero, sostenendo che è stato proclamato seguendo le regole che si applicano agli scioperi generali, incluso il rispetto dei servizi minimi e delle fasce di garanzia.

Il ministro delle Infrastrutture e leader della Lega, Matteo Salvini, ha definito lo sciopero “illegittimo”, sollevando una polemica sulla legittimità dell’azione sindacale, che è stata prontamente respinta dal segretario generale della Cgil, affermando che non spetta ai ministri decidere la durata e la legittimità degli scioperi.

Mentre il dibattito si accende, l’Anas, ente responsabile delle infrastrutture stradali e parte del Gruppo FS Italiane, ha annunciato che durante lo sciopero verranno garantite le prestazioni indispensabili, assicurando così la continuità dei servizi essenziali nonostante l’astensione collettiva dal lavoro.

La situazione rimane tesa, con le parti in causa che sostengono fermamente le proprie posizioni in un contesto di crescente confronto politico e sociale.

Ultimo Aggiornamento: 13/11/2023 11:49