Vai al contenuto

Biden e Xi Jinping, accordo raggiunto sul clima

Pubblicato: 16/11/2023 08:15

I presidenti Biden e Xi Jinping si sono incontrati ieri mattina a Filoli, una sontuosa tenuta a Sud di San Francisco, segnando un possibile punto di svolta nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina. Biden ha sottolineato l’importanza di una comunicazione chiara e priva di malintesi tra leader, affermando: “Dobbiamo garantire che la concorrenza non si trasformi in conflitto.” Xi ha risposto sottolineando le differenze tra i due Paesi ma esprimendo fiducia nel futuro delle relazioni bilaterali.
Leggi anche: Biden incontra Xi Jinping, momento storico

Accordo sull’urgenza della crisi climatica

Prima dell’incontro, gli inviati speciali per il clima, John Kerry e Xie Zhenhua, avevano già raggiunto un accordo sull’urgenza della crisi climatica, impegnandosi a triplicare la capacità globale di energia rinnovabile entro il 2030. Questo accordo, che non impone vincoli rigidi sulla produzione di energia a carbone in Cina, evidenzia l’impegno congiunto verso una riduzione significativa delle emissioni del settore energetico.
Leggi anche: Covid, è la variante Eris la più diffusa in Italia: le indicazioni dei medici

L’incontro non si è limitato alle questioni ambientali, affrontando anche tensioni geopolitiche cruciali. Biden ha fornito rassicurazioni su Taiwan, ribadendo il rispetto della “One China Policy” ma auspicando che le tensioni nello Stretto non sfocino in scontri militari. Gli Stati Uniti, d’altra parte, sembrano cercare un impegno da parte della Cina per contribuire alla stabilizzazione del Medio Oriente e al controllo degli attacchi provocatori dell’Iran nella regione.

Biden, l’accento sulle difficoltà economiche cinesi

L’economia è stata al centro dell’attenzione, con Biden che sottolinea le difficoltà dell’economia cinese. Ha esortato a concentrarsi su questioni pratiche, evitando uno scontro ideologico. Biden ha chiarito che non accetterà più condizioni che richiedano alle aziende americane di cedere segreti commerciali per operare in Cina, puntando sulla sicurezza e la reciprocità.

Sebbene non rappresenti la svolta definitiva, questo incontro segna il ripristino del dialogo tra le due potenze, cercando di superare le divergenze attraverso il dialogo e la cooperazione. La gestione della competizione, piuttosto che uno scontro, è l’approccio auspicato da Biden, ma la risposta cinese resta incerta, mantenendo la sfida delle autocrazie contro le democrazie e cercando di guidare la rivolta del Sud del mondo. La strada verso la cooperazione è aperta, ma rimane da vedere se le superpotenze saranno disposte a percorrerla insieme.

Ultimo Aggiornamento: 16/11/2023 14:48