
Una donna è morta per sospetta legionella e un’altra è ricoverata in gravi condizioni dopo aver partecipato a un incontro all’Hostel Rodia di Oristano. Paola Piga di 66 anni è deceduta al Policlinico di Monserrato, a Cagliari mentre l’amica, una 77enne di Quartu Sant’Elena, è ancora ricoverata.
Le due erano entrate in contatto all’inizio di novembre in un incontro neocatecumenale all’hostel Rodia di Oristano e inizialmente erano state ricoverate per una grave polmonite. Il quadro clinico è peggiorato ulteriormente, fino al decesso di una delle due. Per questo motivo l’albergo è stato chiuso dall’Asl locale.
Leggi anche: Tumori, ecco la cura che “affama” le cellule
La nota della Asl
“La struttura – si legge nella nota della Asl – è stata chiusa in via precauzionale in attesa dell’esito sulle analisi dei campioni dei prelievi effettuati ieri dai tecnici specializzati del Dipartimento di Igiene e Prevenzione della Asl oristanese nelle camere e nel serbatoio di accumulo delle acque.
Questa l’ordinanza firmata dalla direttrice del Dipartimento di Igiene e Prevenzione della Asl 5 di Oristano, Maria Valentina Marras.
Leggi anche: Covid, paura nuova variante: gli otto segnali da tenere sotto controllo
Cos’è la legionella

La legionella è un bacillo gram-negativo in grado di sopravvivere nell’acqua e nel fango che si trasmette anche per via aerea (impianti d’aria compresi). Il bacillo può svilupparsi in due malattie distinte, Malattia dei Legionari e Febbre di Pontiac.
La prima presenta una polmonite ed è l’infezione più grave mentre la seconda è la forma più leggera.
È presente comunque una terza forma asintomatica che si riscontra solo con la presenza di anticorpi formatisi in seguito all’infezione.
I sintomi della Malattia dei Legionari, che ha un periodo di incubazione di 2-10 giorni, sono legati all’infezione generica dell’organismo che sviluppa quindi febbre, dolori muscolari, mal di testa, astenia, ma sono anche legati all’apparato respiratorio con conseguentemente lo sviluppo di mal di gola, tosse e polmonite.
Leggi anche: Covid, la variante Eris ormai dominante. Quali i sintomi, cosa fare e una raccomandazione