Vai al contenuto

“L’intelligenza artificiale farà sparire i cantanti”: la nuova tecnologia che spaventa il mondo della musica

Pubblicato: 22/11/2023 14:35
l’intelligenza artificiale farà sparire i cantanti

Prima è stata la volta degli sceneggiatori di Hollywood, che si sono rivoltati contro un’intelligenza artificiale sempre più articolata e che rischia, di fatto, di far sparire il loro mestiere, soppiantando totalmente il lavoro umano. Ora a incrociare le braccia e protestare è il mondo della musica, preoccupato dallo stesso identico pericolo: ChatGpt già scrive canzoni inedite, negli ultimi mesi si è arrivati anche all’introduzione di una voce che le interpreta. (Continua a leggere dopo la foto)
Convention ASSIUM: “Una finestra su un futuro d’innovazione e sostenibilità”

l’intelligenza artificiale farà sparire i cantanti

Come riportato da Repubblica, Google sta infatti testando su YouTube una nuova IA generativa che permetterà a chiunque di creare una breve traccia musicale a partire da un prompt. Questo servizio sperimentale si chiama Dream Track e consentirà di completare i brani con la voce e lo stile di artisti famosi che hanno stretto un accordo con Google. Non solo. Gli utenti potranno influenzare l’arrangiamento dei brani canticchiando all’IA una melodia. Un primo passo, secondo alcuni esperti, verso la “clonazione legale” degli artisti. Lo stesso YouTube, pochi giorni fa, ha modificato i suoi termini di servizio per proteggere cantanti e aziende discografiche che usano la piattaforma per diffondere la loro musica. (Continua a leggere dopo la foto)

l’intelligenza artificiale farà sparire i cantanti

In sostanza, l’IA sarà dunque capace di far dire a qualsiasi persona una cosa che non ha mai detto ma che a tutti sembrerà vera, perché avrà il suo timbro e la sua voce. Nel caso di un cantante, va da sé, potrebbero spuntare fuori brani inediti fake. Uno scenario che sta allarmando non poco il mondo della musica, pronto a iniziative di protesta pur di tutelarsi di fronte a questa nuova minaccia.

Addio all’euro nei carrelli, trovata la soluzione diversa: di cosa si tratta

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure