Vai al contenuto

Casapound, striscioni sul caso Cecchettin: “Ma quale patriarcato, questo è il vostro uomo rieducato”

Pubblicato: 24/11/2023 10:38
casapound patriarcato

Nelle ultime ore, militanti di CasaPound hanno diffuso striscioni in diverse città italiane, con la scritta: “Ma quale patriarcato, questo è il vostro uomo rieducato”, in risposta al tragico femminicidio di Giulia Cecchettin.Il caso di cronaca ha scatenato un acceso dibattito sulla società contemporanea e le dinamiche di genere. CasaPound ha dichiarato che eventi come il femminicidio di Giulia rappresentano il risultato di una società malata, attribuendo la responsabilità a una corsa verso la decostruzione sociale e di genere.
Leggi anche: “Filippo bravo ragazzo”, il racconto da brividi dell’amico ribalta tutto: “Quando era arrabbiato…”
Leggi anche: Giulia Cecchettin, svolta nelle indagini: cambia tutto

Giulia Cecchettin

Casapound: “Inutile indicare gli uomini come colpevoli”

L’organizzazione sostiene che questa società ha creato individui incapaci di affrontare fallimenti e sconfitte, affermando che chi parla di patriarcato è il primo colpevole della dissoluzione dei rapporti tra uomini e donne.Nel comunicato di CasaPound Italia, si sostiene che la lotta di classe ha lasciato spazio alla lotta di genere, generando una continua e reciproca accusa che porta solo a mostri. Criticano il libero mercato che, secondo loro, ha trasformato l’emancipazione in vendita su piattaforme come OnlyFans, dove la meritocrazia è diventata un tabù. CasaPound sostiene che il sistema attuale sta distruggendo i fondamentali e complementari ruoli di uomo e donna.”Inutile girarci intorno, indicare gli uomini come eternamente colpevoli: i Filippo Turetta di turno sono proprio gli uomini ‘rieducati’ da questo sistema, senza aspirazioni, senza coraggio, senza virilità”, afferma la nota di CasaPound Italia.La diffusione degli striscioni e il contenuto del comunicato hanno sollevato polemiche, evidenziando le profonde divisioni esistenti in merito alle questioni di genere e ai ruoli nella società contemporanea.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure