
Se siete allergici al Natale in senso letterale e non figurato, è molto probabile che soffriate di una particolare forma di allergia, conosciuta come Sindrome dell’albero di Natale. Ecco cos’è, come riconoscere i sintomi e come curarsi. Può derivare sia dalla presenza di alberi di Natale veri che finti, ma anche da alcuni tipi di addobbi.
Leggi anche: Una meta italiana in cima alla classifica delle città d’Europa più economiche e affascinanti dove sciare

Cos’è la Sindrome dell’albero di Natale
In presenza di alberi di Natale veri o falsi, ma anche di addobbi di qualsiasi materiale, è possibile provare starnuti, congestione nasale e lacrimazione, fino a potenti attacchi di asma. In questi casi è molto probabile che si tratti di una reazione allergica indotta dagli stessi oggetti. Questo fenomeno si chiama Sindrome dell’albero di Natale. A provocarla sono minuscoli allergeni che si nascondono nelle decorazioni natalizie. Sono allergeni peculiari come polvere e muffe specifiche.
A seconda dei casi, gli allergeni possono trovarsi sia nell’albero stesso, vero o finto che sia, ma anche nelle decorazioni usate per addobbarlo. Uno studio dell’American Christmas Tree Association, pubblicato su Annals of Allergy, Asthma and Immunology, evidenzia come gli alberi di Natale veri possano trasportare circa 50 diversi tipi di muffe, due terzi delle quali sono in grado di innescare reazioni simili all’allergia ai pollini.
Lo stesso articolo fa anche riferimento a un precedente studio, da cui era emerso che un albero di Natale in casa può aumentare di circa sei volte e mezzo il numero di spore di muffa. Allo stesso modo anche addobbi e decorazioni possono trasportare queste muffe e altri piccole sostanze irritanti. Palline, ghirlande e luci, se non sono conservate in modo improprio, possono accumularle. Alcuni dei materiali utilizzati nella produzione degli alberi di Natale artificiali e i suoi addobbi possono causare irritazioni alle vie respiratorie nelle persone particolarmente sensibili.
Cura e precauzioni contro la Sindrome dell’albero di Natale
I sintomi vanno trattati secondo le indicazioni dei medici, mentre si possono prendere delle precauzioni per godersi le decorazioni natalizie senza preoccupazioni. Si consiglia, infatti, di di pulire l’albero e le decorazioni scuotendoli all’esterno e lavandoli con acqua e sapone, avendo cura, però che si asciughino bene. Nel caso di un albero vero, è possibil e usare un detergente per verdure.
La soluzione estrema può essere quella di posizionare l’albero all’esterno, su un balcone o fuori dall’abitazione, magari in una posizione in cui sia visibile per godere della sua bellezza.