Vai al contenuto

Francesco, morto al pronto soccorso per un mal di gola: “Era allergico ad alcuni farmaci”

Pubblicato: 05/01/2024 15:06

Il 31 dicembre scoro, Francesco De Paolis, commesso 44enne al supermercato Tigre di dell’Eur di Roma, è morto al pronto soccorso del San Camillo. Aveva ricevuto un codice bianco e il suo malessere era stato considerato un semplice mal di gola. Le indagini della procura, però, sembrano aver riscontrato un possibile shock anafilattico. La sua compagna, Chiara Romei, ha sporto denuncia e specificato che Francesco fosse allergico ad alcuni dei più comuni farmaci impiegati nei trattamenti antinfluenzali come l’Oki e l’Agumentin.
Leggi anche: Francesco muore a 41 anni per un mal di gola. Gli era stato assegnato un codice bianco

Francesco De Paolis, morto a 44 anni

L’intolleranza all’Amoxicillina

Chiara Romei era insieme a Francesco da 5 anni. Insieme hanno avuto una bambina, che oggi ha tre anni, mentre con il padre viveva anche l’altra figlia, di 12 anni. La sua denuncia è mirata a comprendere la verità su una morte tanto ingiusta. “Papà non c’è più, sta con Tata, non lo vediamo più”, ha detto Chiara alla sua bambina, come scritto sui social. Tata era la sorella di Chiara, zia della bambina, morta un anno fa.

Su segnalazione della compagna, la procura indaga sull’eventuale shock anafilattico che potrebbe aver colpito De Paolis per l’assunzione presunta di farmaci contenenti amoxicillina. Romei, inoltre, ha sollevato dubbi sulla gestione del pronto soccorso, sostenendo che le autorità il personale competente abbia sottovalutato la gravità del caso.

L’impressione, secondo Romei, è che l’ospedale non abbia agito tempestivamente. La sua famiglia ha lanciato un appello, chiedendo a chiunque abbia informazioni utili di contattarli per contribuire a far luce su quanto accaduto. Intanto sul corpo di De Paolis è stata disposta l’autopsia per confermare o meno l’ipotesi della reazione allergica.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure