
Fittipaldi è stato rianimato ed è attualmente sedato e intubato in ospedale, come ha raccontato sua moglie in un post su Instagram: “Cari amici e tifosi, al pranzo di Natale Wilsinho si è soffocato con un pezzo di carne ed ha avuto un arresto cardiaco, è stato rianimato e si trova sedato e intubato, stiamo aspettando che si svegli, ha una storia post operatoria difficile di ritorno post sedativo, un giorno alla volta, aspettiamo”.
Wilsinho, come viene chiamato, ha 80 anni e si trova nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Prevent Senior. È stato necessario sedarlo e intubarlo perché è rimasto senza polso per 10-12 minuti, secondo le informazioni del portale del Grand Prix. L’équipe medica e la famiglia stanno aspettando che l’ex pilota si riprenda.
Leggi anche: Lutto nello sport, addio al giovanissimo campione: ucciso da uno squalo
Il racconto della moglie di Fittipaldi
“Ieri ho ricevuto numerose telefonate e messaggi gentili di sostegno per tutta la famiglia, ringrazio tutti, so che sono loro a darci forza in questo momento così difficile. Continuate con vibrazioni positive di salute e guarigione per Wilsinho. Dio farà del suo meglio! Questa foto è stata scattata quando siamo usciti di casa per festeggiare il Natale e il suo compleanno!”, ha scritto Rita Reis. Il figlio Christian, ex pilota di F1 e NASCAR, è al capezzale del padre in ospedale e non lo lascia un attimo.
La carriera di Fittipaldi
Wilson Fittipaldi ha partecipato a 35 gare di F1 negli anni ’70 (il suo miglior risultato è stato un quinto posto al Gran Premio di Germania del 1973) ed è fratello del due volte campione del mondo Emerson. I loro nipoti, Pietro ed Enzo, hanno già intrapreso una propria carriera nel mondo del Motorsport. Il cognome Fittipaldi è, dunque, ben noto non solo in F1. Anche il figlio di Wilson, Christian, e il nipote Max Papis hanno corso in F1, mentre il nipote Pietro è attualmente pilota di riserva per la Haas (con la quale ha già esordito nella classe regina nel 2020) ed Enzo corre in Formula 2 con la Carlin.

Dopo aver lasciato la F1, Wilsinho ha guidato sporadicamente, vincendo soprattutto diverse gare del campionato brasiliano di Stock Car. Ha anche condiviso un’auto con il figlio Christian nel 1994, quando hanno vinto la gara di Mil Milhas alla guida della Porsche.
Nel 2008, all’età di 64 anni, invece, Wilson ha partecipato, insieme al fratello Emerson, al Campionato brasiliano GT3, sempre per il team Porsche.
Leggi anche: Gianluca Vialli, gli ultimi giorni prima della morte, il racconto del fratello: “Attendeva la fine, era stanco di lottare”