
“Ora vola dai tuoi angeli, falli cantare e ballare con tutta la tua energia”. Il mondo della notte bresciana piange la scomparsa di Carlo Tessari in arte Madame Sisì, imprenditore di successo di giorno e drag queen dopo il tramonto. Ha combattuto a lungo contro una brutta malattia, ma nella tarda mattinata di oggi, lunedì 11 marzo Madame Sisì si è spenta in un ospedale di Brescia.
Madame Sisì era nata nel 1961 e ha dedicato una vita al locale di Desenzano. Ha condotto numerose campagne contro l’alcol e la droga. Nel 2014 è stata la prima drag queen d’Italia a celebrare un matrimonio di due amici, Sara Rizzini e Giovanni Cortellazzi, a Lonato del Garda.
Leggi anche: Addio a Gigio Morra, il volto amato del cinema e della Tv
Il ricordo degli amici

“La tua famiglia Art Club si stringe per questa perdita. Buon viaggio” è il testo d’addio che la discoteca ha affidato a una storia sui social. Proprio sulle piattaforme si stanno moltiplicando in queste ore i messaggi di cordoglio di chi ha frequentato per anni l’Art, trovando in Madame Sisì un punto di riferimento. Un amico la ricorda così “Anni e anni di Artclubdisco poi Artclub Musicaltheatre, ci aprivi le porte della tua “casa” per farci divertire, perché l’Art è sempre stato questo, la “nostra casa” dove potevamo sentirci liberi di essere noi stessi“.
Chi era Madame SiSi
Un vero e proprio riferimento per la movida di Desenzano del Garda e del mondod ella notte bresciano, Madame SiSi aveva alle spalle una carriera di trentasette anni con traguardi importanti raggiunti. È stata la prima drag queen d’Italia, nel 2014, a celebrare il matrimonio di due amici; non solo, perché Madame SiSi è stata anche la prima drag queen d’Europa ad avere un locale, nel 2016 ha inaugurato un parco giochi che porta il suo nome SìSì Gioca. Ha anche collaborato con numerosi personaggi del mondo dello spettacolo come Orietta Berti, Cristina D’Avena, Loredana Bertè, Patty Bravo. Nel 2016, ha ricevuto anche in Rai il premio Tv futuristica. Insomma davvero una forza e un simbolo importante per tutta la comunità bresciana e non solo.
Leggi anche: Morto a 32 anni il presentatore della BBC Nick Sheridan: il dolore dei colleghi