Vai al contenuto

Bollette, ecco come ci fregano. Il gioco sporco che fa pagare il doppio a cittadini e aziende

Pubblicato: 06/05/2024 15:46
bollette

Se ne sono accorti i cittadini, soprattutto dopo il pasticcio del passaggio dal mercato tutelato a quello libero. Le bollette di luce e gas in Italia hanno prezzi pazzi, a partire dal fatto che i prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica sono i più alti d’Europa. Ma perché? Antonio Rizzo, su Il Fatto Quotidiano, ha messo in fila un po’ di dati e ha spiegato il fenomeno. Partendo dal fatto che la Germania fra maggio e ottobre pagherà il 23% in meno di noi, e la Francia il 45%. Come fanno a esserci queste differenze così marcate in un mercato unico, libero e interconnesso? Eppure a maggio il prezzo dell’energia elettrica in Italia, secondo i futures, sarà mediamente di 83 euro al megawattora (MWh), mentre in Francia app ena di 32 euro. Il problema non è solo per cittadini se le cose stanno così, ma anche per le aziende. Quelle italiane, quindi, saranno più svantaggiate rispetto a quelle francesi e tedesche perché avranno costi maggiori da sostenere per l’energia. Ma quali sono le cause di questo forte squilibrio? (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “Non rompete i co***oni!” Sgabri-Parenzo, la sfuriata in diretta: “Fa il ca*** che vuole”. Il VIDEO

Spiega Rizzo: “Sono essenzialmente due, una contingente e una strutturale. Sin dai primi di marzo la Francia, lamentando problemi alla rete elettrica nazionale, ha ridotto le esportazioni verso Italia, Svizzera, Germania e Belgio. Bruxelles, che si è insospettita per l’inusuale calo delle esportazioni francesi di elettricità (che il 13 aprile si erano ridotte del 40%) ha aperto un’indagine ufficiale per capire quanto di vero ci sia nei “problemi tecnici” indicati dai francesi per giustificare una così drastica riduzione”. Ovviamente il mercato italiano ne ha risentito, dato che importiamo circa il 14% dell’energia che consumiamo. E poi c’è il problema strutturale del sistema elettrico italiano: “Il margine di riserva, vale a dire la differenza positiva fra la domanda di punta e la disponibilità di potenza, è vicino a zero”. Di fatto siamo senza riserve elettriche. (Continua a leggere dopo la foto)

Quanto guadagna Emmanuel Macron: lo stipendio percepito dal presidente della Repubblica francese

Il sistema italiano senza l’import estero sarebbe a rischio di blackout. Quale può essere una soluzione? Semplice: essere indipendenti. A meno di disastri inimmaginabili, la fornitura non dovrebbe comunque essere a rischio. Il problema, però, resta quello dei prezzi. Attacca Rizzo: “Si investe copiosamente in batterie che garantiranno una potenza di riserva limitata a pochi giorni mentre contestualmente si stanno per ridurre ulteriormente le opzioni di import di gas con nuove sanzioni alla Russia”. La Francia, limitando l’export di energia ha messo in luce le debolezze italiane, e in più le sue aziende ne traggono beneficio.

Ti potrebbe interessare anche: Cruciani: “Ha sparato ai ladri?”. Show in diretta sulla storia del pensionato aggredito e indagato (il VIDEO)

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure