
Brutte notizie per le famiglie italiane. La spesa per le mense scolastiche è cresciuta ancora nell’ultimo anno. Secondo i dati presentati nella VII Indagine di Cittadinanzattiva per l’anno 2023/24, il costo medio mensile per le famiglie (formate da tre componenti, con reddito lordo annuo di 44.200 euro, Isee pari a 19.900) è del 3% in più rispetto all’anno precedente, il 2022/23. La spesa a famiglia ha una media di circa 85 euro al mese per un figlio iscritto alla scuola dell’infanzia e alla primaria. Si tratta di 4,20 e 4,26 euro per ogni pasto. Ma da Regione a Regione si registrano differenze consistenti.
Leggi anche: Nube chimica si sprigiona dalla piscina e raggiunge le scuole: oltre 150 ragazzi intossicati
Il costo delle mense scolastiche Regione per Regione
Ma quali sono le Regioni in cui le mense scolastiche risultano essere più economiche. E quelle più costose? In media la Regione più costosa risulta essere la Basilicata (109 euro mensili), seguita dall’Emilia Romagna (107euro) e dalla Liguria (103euro). La Regione più economica, invece, è la Sardegna (61 euro nell’infanzia e 65 per la primaria), seguita dall’Umbria (67euro). Soltanto in due Regioni, inoltre, il costo del pasto rimane uguale rispetto all’anno scorso (Abruzzo e Valle d’Aosta). Mentre in quattro (Basilicata, Lazio, Toscana e Umbria) diminuisce.

I numeri città per città
Aumenti anche rilevanti si registrano invece in Regioni come Calabria (+26%), Lombardia (+7,5%), Molise (+7,2%), Puglia (+6,9%), Liguria (+6,83%) e Friuli Venezia Giulia (+5,9%). Passando invece ad esaminare i dati città per città, Torino è il capoluogo di Provincia dove si spende di più nelle mense scolastiche (6,60 euro a pasto), mentre Barletta è la più economica con 2 euro a pasto sia per la scuola di infanzia che per la primaria. A Roma il costo di un pasto a scuola è di 2,32 euro.
Nelle regioni del Sud solo il 22% delle scuole possiede una mensa, nelle Isole appena il 21%. Ma questi numeri sono ancora più bassi in Campania (15,6%) e in Sicilia (13,7%). Al Centro e al Nord, invece, la percentuale delle mense scolastiche è rispettivamente il 41% e il 43%. Infine, la Regione con il maggior numero di mense è la Valle d’Aosta (72%), seguita da Piemonte, Toscana e Liguria.
Leggi anche: 25 aprile e 1° maggio: quando chiudono le scuole: il calendario regione per regione