Vai al contenuto

Maltempo, ancora massima allerta al Centro-nord per rischio nubifragi

Pubblicato: 21/05/2024 11:03

Un maggio che sempre novembre, nonostante tra meno di un mese inizierà l’estate astronomica. Il Solstizio quest’anno cadrà infatti il 20 giugno alle ore 22.50, ma il tempo al Centro-Nord è assolutamente autunnale. Gli esperti di meteo.it confermano infatti la massima allerta ancora una volta per piogge e temporali, ma soprattutto per il rischio idraulico ed idrogeologico in quanto i terreni sono saturi e i fiumi di nuovo in piena. Un altro ciclone è infatti in transito con effetti estesi dal Nord-Ovest verso il Nord-Est e, localmente, su parte del Centro Italia. Al Sud, al contrario, temperature massime fino a 34°C in Sicilia, 32°C in Puglia con 30°C anche a Matera a 400 metri di quota. Al meridione avremo dunque un assaggio d’Estate, altrove tireremo fuori gli ombrelli per tanti giorni.
Leggi anche: Previsioni meteo, torna il maltempo: rischio nubifragi al Centro-Nord
Leggi anche: “Un lampo blu nel cielo”, lo spettacolo impressionante di un meteorite in Portogallo

Al Nord l’allerta massima

Su buona parte del Nord la situazione è dunque di allerta, con le piogge ed i rovesci in graduale, ma lento, spostamento verso Est: in pratica sono previsti ancora nubifragi dalla Lombardia verso il Veneto ed il resto del Nord-Est, mentre al Centro le regioni più esposte ai temporali saranno Toscana, Umbria e nord Lazio. Anche il vento soffierà teso sulla dorsale appenninica e sulle Isole Maggiori, in prevalenza dai quadranti meridionali, favorendo temperature quasi ovunque oltre la media, anche al Centro-Nord nonostante il maltempo.

Graduale miglioramento da mercoledì

Domani, mercoledì 22 maggio il tempo migliorerà, ma pioverà ancora: sono attesi rovesci nel pomeriggio specie a nord del fiume Po e a ridosso degli Appennini. Nelle zone costiere del Centro e su buona parte del meridione il tempo sarà invece in prevalenza soleggiato. Le temperature massime toccheranno i 25-27°C al Centro e i 32°C al Sud; al Nord saliremo difficilmente sopra i 23 gradi. Infine, anche il resto della settimana vedrà una situazione simile: al Nord e su parte del Centro (specie a ridosso degli Appennini) arriveranno piogge diffuse nella giornata di giovedì e scrosci alternati ad ampie schiarite venerdì e nel weekend; altrove continuerà a prevalere il sole.

Insomma, ancora per qualche giorno dovremo tenere l’ombrello a portata di mano, anche durante il prossimo fine settimana. Ovviamente quest’ultima è una tendenza da confermare, quel che è certo è che la piena estate sembra ancora lontana: alcune proiezioni indicano, come data probabile per l’arrivo dell’estate italiana, domenica 2 giugno in contemporanea con la Festa della Repubblica.

NEL DETTAGLIO

Martedì 21. Al nord: intenso maltempo da Ovest verso Est. Al centro: maltempo su Toscana, Umbria e Lazio, specie al mattino. Al sud: qualche pioggia solo in Campania, sole altrove.

Mercoledì 22. Al nord: tempo spiccatamente instabile. Al centro: qualche temporale sui rilievi. Al sud: bel tempo

Giovedì 23. Al nord: temporali sparsi. Al centro: rovesci sparsi specie in Toscana e Appennini. Al sud: bel tempo caldo

Tendenza. Sempre instabile al Nord e su parte del Centro, soleggiato altrove.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure