Vai al contenuto

Tragedia nel cinema italiano: è morto il produttore Gaetano Di Vaio

Pubblicato: 22/05/2024 15:05

Una terribile notizia ha colpito il mondo del cinema italiano: è morto il produttore e attore Gaetano Di Vaio, caduto dalla moto lo scorso 16 maggio a Qualiano, in provincia di Napoli. Purtroppo non ce l’ha fatta: era ricoverato in rianimazione, nell’ospedale di Giugliano in Campania. Napoletano, 56 anni, Di Vaio è morto per le conseguenze del grave incidente stradale avvenuto in tarda serata mentre percorreva via Santa Maria a Cubito. Tutto era successo a Qualiano, nella provincia di Napoli, precisamente in via Santa Maria a Cubito. Di Vaio, alla guida del suo scooter, aveva perso il controllo del mezzo per cause ancora sconosciute, cadendo rovinosamente sull’asfalto.
Leggi anche: Gaetano Di Vaio, incidente per il produttore e attore di Gomorra: è grave

Le sue condizioni erano subito apparse molto gravi: Di Vaio era stato trasferito d’urgenza al Pronto Soccorso dell’ospedale San Giuliano di Giuliano, in Campania, dove era rimasto per giorni in prognosi riservata. I medici avevano parlato fin da subito di “condizioni critiche”, facendo capire che la situazione fosse molto grave. Purtroppo proprio in questi minuti è arrivata la notizia del decesso.

Di Vaio, 56 anni, originario di Piscinola, quartiere nella periferia nord di Napoli, era famoso anche per la sua storia di riscatto: da ex carcerato è diventato produttore di Gomorra, una delle più famose serie tv italiane. Dopo l’arresto da giovanissimo, aveva studiato ed era diventato operatore sociale, raccontando nel corso della sua carriera il disagio sociale e la lotta alla criminalità.

Era entrato a far parte della Compagnia “I ragazzi del Bronx napoletano” di Peppe Lanzetta, ed era stato un attore, produttore e regista con la “Bronx Film”. Ha prodotto Gomorra – La serie, andata per la prima volta in onda su Sky nel 2014 e nella quale ha anche interpretato il ruolo di ‘Baroncino’. Prima della fictione, era stato produttore del film “Napoli Napoli Napoli” di Abel Ferrara (2009), pellicola per la quale aveva firmato anche il soggetto e la sceneggiatura, “Là bas – Educazione criminale” del regista Guido Lombardi (2011), “Take five” dello stesso Lombardi (2013), “Ritratti abusivi” di Romano Montesarchio (2013). L’ultimo film da lui prodotto era stato “Per amor vostro” per la regia di Beppe Gaudino (2015).

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 22/05/2024 17:51